Il tema è quello della luce nella città: non solo la luce “funzionale” per soddisfare le esigenze di orientamento e sicurezza, ma soprattutto la luce che rende fruibile lo spazio urbano durante le ore serali, con l’obiettivo di rendere sempre più gradevole la sosta ed il godimento dello spazio pubblico inteso come estensione di quello privato, favorendo non solo il piacere estetico dell’ambiente, con i suoi aspetti di qualità urbana ed architettonica, ma anche l’interesse per i fenomeni di socializzazione e aggregazione. La città di Bojano, con la pluralità dei suoi quartieri storici, a partire da Civita e dalle successive espansioni sette-ottocentesche più a valle, si rivela non solo un campione esemplare, ma anche un terreno fertilissimo in cui si possono studiare, simulare e proporre soluzioni illuminotecniche, ragionando sulle diverse possibilità e valutandone gli aspetti positivi e negativi. In particolare le zone pedonali costituiscono un campo di applicazione in cui è particolarmente significativo pensare a soluzioni in cui la componente legata al gradimento dell’ambiente assume una forte valenza. Le metodologie progettuali devono tener conto di molteplici aspetti: da quelli tecnici sulla scelta della sorgenti e dei materiali a quelli legati alla percezione dell’ambiente, senza trascurare le esigenze di risparmio energetico e valutando le potenzialità creative offerte dalle nuove tecnologie.

Questioni di luce / Bellia, Laura. - STAMPA. - (2008), pp. 66-69.

Questioni di luce

BELLIA, LAURA
2008

Abstract

Il tema è quello della luce nella città: non solo la luce “funzionale” per soddisfare le esigenze di orientamento e sicurezza, ma soprattutto la luce che rende fruibile lo spazio urbano durante le ore serali, con l’obiettivo di rendere sempre più gradevole la sosta ed il godimento dello spazio pubblico inteso come estensione di quello privato, favorendo non solo il piacere estetico dell’ambiente, con i suoi aspetti di qualità urbana ed architettonica, ma anche l’interesse per i fenomeni di socializzazione e aggregazione. La città di Bojano, con la pluralità dei suoi quartieri storici, a partire da Civita e dalle successive espansioni sette-ottocentesche più a valle, si rivela non solo un campione esemplare, ma anche un terreno fertilissimo in cui si possono studiare, simulare e proporre soluzioni illuminotecniche, ragionando sulle diverse possibilità e valutandone gli aspetti positivi e negativi. In particolare le zone pedonali costituiscono un campo di applicazione in cui è particolarmente significativo pensare a soluzioni in cui la componente legata al gradimento dell’ambiente assume una forte valenza. Le metodologie progettuali devono tener conto di molteplici aspetti: da quelli tecnici sulla scelta della sorgenti e dei materiali a quelli legati alla percezione dell’ambiente, senza trascurare le esigenze di risparmio energetico e valutando le potenzialità creative offerte dalle nuove tecnologie.
2008
9788890366208
Questioni di luce / Bellia, Laura. - STAMPA. - (2008), pp. 66-69.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11588/312198
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact