L’obiettivo del contributo è quello di illustrare il percorso e l’evoluzione che il concetto di “innovazione” ha assunto in Tecnologia dell’Architettura. Nato in ambito economico è stato recepito dalla disciplina, riferendosi ai prodotti e processi edilizi prima e alle questioni legate all’organizzazione e gestione dei processi e delle informazioni poi. Il passaggio da una innovazione materiale a una più nascosta, immateriale, ha posto, in seguito, l’attenzione sul rapporto tra “demand pull” e “tecnology push”, ovvero sul rapporto tra la propositività del progettista e del committente che inducono a sperimentare e innovare per raggiungere determinati obiettivi, e le industrie che tendono a promuovere e diffondere nuovi materiale e tecnologie. Infine si è inteso illustrare il rapporto tra sperimentazione e innovazione.

Innovazione e sperimentazione / Buiano, Elisa. - STAMPA. - I:(2006), pp. 179-183.

Innovazione e sperimentazione

BUIANO, ELISA
2006

Abstract

L’obiettivo del contributo è quello di illustrare il percorso e l’evoluzione che il concetto di “innovazione” ha assunto in Tecnologia dell’Architettura. Nato in ambito economico è stato recepito dalla disciplina, riferendosi ai prodotti e processi edilizi prima e alle questioni legate all’organizzazione e gestione dei processi e delle informazioni poi. Il passaggio da una innovazione materiale a una più nascosta, immateriale, ha posto, in seguito, l’attenzione sul rapporto tra “demand pull” e “tecnology push”, ovvero sul rapporto tra la propositività del progettista e del committente che inducono a sperimentare e innovare per raggiungere determinati obiettivi, e le industrie che tendono a promuovere e diffondere nuovi materiale e tecnologie. Infine si è inteso illustrare il rapporto tra sperimentazione e innovazione.
2006
978888453628
Innovazione e sperimentazione / Buiano, Elisa. - STAMPA. - I:(2006), pp. 179-183.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11588/319194
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact