La ricerca, imperniata sulla valorizzazione e il recupero dei beni ambientali e culturali dell'area di Sant'agata dei Goti, si snoda in più momenti disciplinari. nella fase filologica si propone innanzitutto una raccolta del materiale greco-latino relativo all'area di s. agata dei goti, una sua classificazione secondo la tipologia dell'informazione, il genere letterario a cui appartiene la fonte, le intenzioni dell'autore nel riportare la notizia, l'interesse che i successivi lettori hanno rilevato in essa. una valutazione dei caratteri linguistici e di quelli retorici propri del messaggio che ne consenta una comprensione che vada al di la' del piu'immediato livello della comunicazione denotativa costituiranno l'attivita' di un gruppo di ricerca che risultera' organico agli altri che costituiscono l'insieme del personale impegnato nel lavoro. Per lo studio delle epigrafi, trattandosi di un bene archeologico di cui si intende promuovere la conservazione e la valorizzazione finalizzata alla fruizione, l'unita' di ricerca elaborerà una metodologia di selezione, acquisizione , classificazione e gestione nel tempo dei dati relativi a detto bene, in funzione delle indicazioni fornite nel corso della ricerca dagli esperti di sistemi multicriterio.
“La valorizzazione ed il recupero dei beni ambientali e culturali attraverso la lettura dei testi, dei papiri e delle epigrafi e la valutazione basata sull’analisi multicriteriale” / Squillante, Marisa. - (2007).
“La valorizzazione ed il recupero dei beni ambientali e culturali attraverso la lettura dei testi, dei papiri e delle epigrafi e la valutazione basata sull’analisi multicriteriale”.
SQUILLANTE, MARISA
2007
Abstract
La ricerca, imperniata sulla valorizzazione e il recupero dei beni ambientali e culturali dell'area di Sant'agata dei Goti, si snoda in più momenti disciplinari. nella fase filologica si propone innanzitutto una raccolta del materiale greco-latino relativo all'area di s. agata dei goti, una sua classificazione secondo la tipologia dell'informazione, il genere letterario a cui appartiene la fonte, le intenzioni dell'autore nel riportare la notizia, l'interesse che i successivi lettori hanno rilevato in essa. una valutazione dei caratteri linguistici e di quelli retorici propri del messaggio che ne consenta una comprensione che vada al di la' del piu'immediato livello della comunicazione denotativa costituiranno l'attivita' di un gruppo di ricerca che risultera' organico agli altri che costituiscono l'insieme del personale impegnato nel lavoro. Per lo studio delle epigrafi, trattandosi di un bene archeologico di cui si intende promuovere la conservazione e la valorizzazione finalizzata alla fruizione, l'unita' di ricerca elaborerà una metodologia di selezione, acquisizione , classificazione e gestione nel tempo dei dati relativi a detto bene, in funzione delle indicazioni fornite nel corso della ricerca dagli esperti di sistemi multicriterio.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.