L’analisi geometrica della superficie progettata per la gridshell, attraverso l’individuazione di quelle leggi che consentono la creazione della voluta forma, dei mutui rapporti tra i vari enti che la compongono e delle conseguenti intersezioni, contribuisce in modo determinante alla conoscenza spaziale della copertura da realizzare. La corretta discretizzazione della superficie ideata nell’equivalente configurazione geometrica che si sostituisce all’oggetto descrivendone la genesi spaziale, consente di controllare con efficacia la complessità dell’organica morfologia della shell. Il modello 3D verifica poi la congruenza della forma ottenuta mediante la legge geometrica della genesi dinamica con la superficie di progetto. In campo più squisitamente tecnologico il supporto della geometria è stato ancora utile per disegnare l’intreccio delle aste di legno, a partire dal graticcio piano (grid ) fino alla posizione finale in cui ciascun segmento rettilineo si piega secondo una curva gobba appartenente alla superficie generale della shell.

Gridshell:forma e geometria, forma e tipologia strutturale / Pagliano, Alessandra. - 1:(2009), pp. 345-350.

Gridshell:forma e geometria, forma e tipologia strutturale

PAGLIANO, ALESSANDRA
2009

Abstract

L’analisi geometrica della superficie progettata per la gridshell, attraverso l’individuazione di quelle leggi che consentono la creazione della voluta forma, dei mutui rapporti tra i vari enti che la compongono e delle conseguenti intersezioni, contribuisce in modo determinante alla conoscenza spaziale della copertura da realizzare. La corretta discretizzazione della superficie ideata nell’equivalente configurazione geometrica che si sostituisce all’oggetto descrivendone la genesi spaziale, consente di controllare con efficacia la complessità dell’organica morfologia della shell. Il modello 3D verifica poi la congruenza della forma ottenuta mediante la legge geometrica della genesi dinamica con la superficie di progetto. In campo più squisitamente tecnologico il supporto della geometria è stato ancora utile per disegnare l’intreccio delle aste di legno, a partire dal graticcio piano (grid ) fino alla posizione finale in cui ciascun segmento rettilineo si piega secondo una curva gobba appartenente alla superficie generale della shell.
2009
9788890458507
Gridshell:forma e geometria, forma e tipologia strutturale / Pagliano, Alessandra. - 1:(2009), pp. 345-350.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11588/321060
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact