La tesi dal titolo “L’alimentazione della specie bufalina: utilizzo di probiotici nello svezzamento; composizione acidica del grasso del latte”, è imperniata essenzialmente su due linee di ricerca: la prima ha riguardato un momento particolare quale lo svezzamento dei vitelli bufalini testando in questa fase l’impiego di additivi fungini; la seconda ha preso in considerazione essenzialmente le caratteristiche qualitative del latte di bufala, con particolare riferimento alla composizione acidica del grasso. La ricerca sull’utilizzo degli additivi fungini è stata articolata in due prove: una prima prova, in cui è stato testato l’Enterococcus faecium SF 68 ed una seconda prova, in cui è stato provato un prodotto fungino contenente il Saccharomyces cerevisiae e l’Aspergillus oryzae. Lo studio sulle caratteristiche qualitative del latte del latte di bufala ed in particolare della composizione acidica del grasso sta suscitando notevole interesse in quanto influenza i processi di caseificazione e la qualità del prodotto finito (consistenza, aroma, odore e colore). Inoltre, le caratteristiche degli acidi grassi, quali lunghezza della catena, grado di saturazione, tipo e percentuale di acidi grassi insaturi e polinsaturi, possono incidere, positivamente o negativamente, sulla salute umana.

L’alimentazione della specie bufalina: (1) Utilizzo di integratori microbici durante la fase di alimentazione lattea; (2) Composizione acidica del grasso del latte / Proto, Vincenzo. - (2007).

L’alimentazione della specie bufalina: (1) Utilizzo di integratori microbici durante la fase di alimentazione lattea; (2) Composizione acidica del grasso del latte

PROTO, VINCENZO
2007

Abstract

La tesi dal titolo “L’alimentazione della specie bufalina: utilizzo di probiotici nello svezzamento; composizione acidica del grasso del latte”, è imperniata essenzialmente su due linee di ricerca: la prima ha riguardato un momento particolare quale lo svezzamento dei vitelli bufalini testando in questa fase l’impiego di additivi fungini; la seconda ha preso in considerazione essenzialmente le caratteristiche qualitative del latte di bufala, con particolare riferimento alla composizione acidica del grasso. La ricerca sull’utilizzo degli additivi fungini è stata articolata in due prove: una prima prova, in cui è stato testato l’Enterococcus faecium SF 68 ed una seconda prova, in cui è stato provato un prodotto fungino contenente il Saccharomyces cerevisiae e l’Aspergillus oryzae. Lo studio sulle caratteristiche qualitative del latte del latte di bufala ed in particolare della composizione acidica del grasso sta suscitando notevole interesse in quanto influenza i processi di caseificazione e la qualità del prodotto finito (consistenza, aroma, odore e colore). Inoltre, le caratteristiche degli acidi grassi, quali lunghezza della catena, grado di saturazione, tipo e percentuale di acidi grassi insaturi e polinsaturi, possono incidere, positivamente o negativamente, sulla salute umana.
2007
L’alimentazione della specie bufalina: (1) Utilizzo di integratori microbici durante la fase di alimentazione lattea; (2) Composizione acidica del grasso del latte / Proto, Vincenzo. - (2007).
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11588/339125
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact