Il testo può costituire un punto di riferimento non solo per gli studenti delle Facoltà di Economia, di Ingegneria, Architettura e Chimica, ma anche per quelle aziende, sia esse di servizio che di produzione, interessate al problema amianto. Da una disamina dei materiali a base di amianto si passa ai settori di applicazione e alle patologie connesse all'esposizione delle fbre. Vengono altresì prese in considerazione le normative e si dà ampio risalto alle tecnologie di bonifica di ambienti, impianti e macchinari, non escludendo la possibilità di impiego di materiali alternativi.
Materiali a base di amianto. Tecnologie e problematiche legate alle dismissioni / Valletrisco, Maria; S., Casadio. - STAMPA. - (1997).
Materiali a base di amianto. Tecnologie e problematiche legate alle dismissioni
VALLETRISCO, MARIA;
1997
Abstract
Il testo può costituire un punto di riferimento non solo per gli studenti delle Facoltà di Economia, di Ingegneria, Architettura e Chimica, ma anche per quelle aziende, sia esse di servizio che di produzione, interessate al problema amianto. Da una disamina dei materiali a base di amianto si passa ai settori di applicazione e alle patologie connesse all'esposizione delle fbre. Vengono altresì prese in considerazione le normative e si dà ampio risalto alle tecnologie di bonifica di ambienti, impianti e macchinari, non escludendo la possibilità di impiego di materiali alternativi.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.