Orchis morio L., segnalata per la prima volta per il Vesuvio nel 1986, è attualmente presente in 10 stazioni, 1 delle quali nuova per l’area. Sono state studiate le comunità vegetali ed alcuni parametri ambientali di tutte stazioni di O. morio e di una stazione situata in un radura interna ad una pineta, ambiente in cui l’orchidea è assente. Le stazioni si trovano sulle lave del 1858, tranne la nuova stazione collocata sulle lave del 1895-1899. In tutte le stazioni la serie dinamica della vegetazione si trova in uno stadio intermedio. La quota non sembra influire sulla distribuzione della specie, mentre le caratteristiche ecologiche delle stazioni, esaminate utilizzando gli indici di Ellenberg, mostrano che l’orchidea preferisce gli ambienti aperti, quali le radure nelle leccete ed i prati. Poiché l’impollinazione di O. morio si basa sulla mimicria, sono state censite le entità vegetali che fioriscono contemporaneamente all’orchidea.
Distribuzione di Orchis morio L. sul Vesuvio (Campania – Italia): fattori biotici ed abiotici che ne influenzano la colonizzazione / Nazzaro, Roberto; Croce, Antonio. - In: JOURNAL EUROPÄISCHER ORCHIDEEN. - ISSN 0945-7909. - STAMPA. - 41:1(2009), pp. 141-168.
Distribuzione di Orchis morio L. sul Vesuvio (Campania – Italia): fattori biotici ed abiotici che ne influenzano la colonizzazione
NAZZARO, ROBERTO;CROCE, ANTONIO
2009
Abstract
Orchis morio L., segnalata per la prima volta per il Vesuvio nel 1986, è attualmente presente in 10 stazioni, 1 delle quali nuova per l’area. Sono state studiate le comunità vegetali ed alcuni parametri ambientali di tutte stazioni di O. morio e di una stazione situata in un radura interna ad una pineta, ambiente in cui l’orchidea è assente. Le stazioni si trovano sulle lave del 1858, tranne la nuova stazione collocata sulle lave del 1895-1899. In tutte le stazioni la serie dinamica della vegetazione si trova in uno stadio intermedio. La quota non sembra influire sulla distribuzione della specie, mentre le caratteristiche ecologiche delle stazioni, esaminate utilizzando gli indici di Ellenberg, mostrano che l’orchidea preferisce gli ambienti aperti, quali le radure nelle leccete ed i prati. Poiché l’impollinazione di O. morio si basa sulla mimicria, sono state censite le entità vegetali che fioriscono contemporaneamente all’orchidea.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Nazzaro Croce_Or morio Vesuvio_JEO 41 (1) 141-168_2009.pdf
non disponibili
Tipologia:
Documento in Post-print
Licenza:
Accesso privato/ristretto
Dimensione
1.84 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.84 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.