L'impiego di tecnologie e materiali innovativi nel recupero edilizio richiede specifiche considerazioni per le peculiarità proprie dell'intervento sull'esistente e per la rilevante indidenza nelle implicazioni dovute alla scelta e all'uso delle tecnologie. La ricerca di base e quella applicata agiscono attraverso formulazioni innovative alla piccola scala delle materie lavorate oltre che nel campo dei semilavorati con la proposizione di elementi di dimensioni minime e di peso contenuto accanto ad alti livelli prestazionali. All'interno del campo di indagine la ricerca ha evidenziato gli elementi di specificità per lo studio di nuove tecnologie nel settore del recupero, secondo modalità adeguata alla tipologia di innovazione e alle finalità prefissate.
I materiali compositi fibrorinforzati per il recupero delle strutture in c.a. "Problematica generale di riferimento"; "Il campo di indagine" / Losasso, MARIO ROSARIO. - STAMPA. - (2008), pp. 201-207.
I materiali compositi fibrorinforzati per il recupero delle strutture in c.a. "Problematica generale di riferimento"; "Il campo di indagine".
LOSASSO, MARIO ROSARIO
2008
Abstract
L'impiego di tecnologie e materiali innovativi nel recupero edilizio richiede specifiche considerazioni per le peculiarità proprie dell'intervento sull'esistente e per la rilevante indidenza nelle implicazioni dovute alla scelta e all'uso delle tecnologie. La ricerca di base e quella applicata agiscono attraverso formulazioni innovative alla piccola scala delle materie lavorate oltre che nel campo dei semilavorati con la proposizione di elementi di dimensioni minime e di peso contenuto accanto ad alti livelli prestazionali. All'interno del campo di indagine la ricerca ha evidenziato gli elementi di specificità per lo studio di nuove tecnologie nel settore del recupero, secondo modalità adeguata alla tipologia di innovazione e alle finalità prefissate.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.