Prendendo spunto dal caso Napoli, la lezione si focalizza sull'evoluzione degli strumenti di pianificazione nelle grandi aree urbane. In particolare, la lezione si sofferma su due fasi ineludibili del processo di pianificazione da rinnovare: la messa a punto di nuovi modelli interpretativi della città e del territorio come punto di partenza del nuovo processo di piano e la costruzione di nuovi riferimenti metodologici, più rispondenti ed adeguati all'evoluzione del fenomeno urbano
L’evoluzione del piano per le grandi aree urbane / Gargiulo, Carmela. - STAMPA. - (2000), pp. 99-106.
L’evoluzione del piano per le grandi aree urbane
GARGIULO, CARMELA
2000
Abstract
Prendendo spunto dal caso Napoli, la lezione si focalizza sull'evoluzione degli strumenti di pianificazione nelle grandi aree urbane. In particolare, la lezione si sofferma su due fasi ineludibili del processo di pianificazione da rinnovare: la messa a punto di nuovi modelli interpretativi della città e del territorio come punto di partenza del nuovo processo di piano e la costruzione di nuovi riferimenti metodologici, più rispondenti ed adeguati all'evoluzione del fenomeno urbanoFile in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.