In questo lavoro vengono presentati nuovi dati isotopici sulle sistematiche Rb-Sr, Sm-Nd, U-Th-Pb, O, Lu-Hf e Re-Os relative ai campioni più rappresentativi delle rocce ignee appartententi alle fasi tardo eocenica-miocenica e tardo-medio miocenica-quaternaria. I rapporti isotopici dell’Os sono i primi dati mai misurati per queste rocce; gli isotopi dell’Hf sono i primi dati per le rocce tardo eoceniche-mioceniche e gli isotopi dell’O sono i primi per le rocce tardo-mediomioceniche-quaternarie.
Sr-Nd-Pb-O-Hf-Os isotopic systematics of Cenozoic igneous rocks from Sardinia (Italy) / Lustrino, M.; Duggen, S.; Morra, Vincenzo; Fedele, Lorenzo; Melluso, Leone; Geldmacher, J.; Meisel, T.. - 3:2(2008), pp. 501-502. (Intervento presentato al convegno 84° Congresso nazionale SGI tenutosi a Sassari, Italy nel 15-17 Settembre 2008).
Sr-Nd-Pb-O-Hf-Os isotopic systematics of Cenozoic igneous rocks from Sardinia (Italy)
MORRA, VINCENZO;FEDELE, LORENZO;MELLUSO, LEONE;
2008
Abstract
In questo lavoro vengono presentati nuovi dati isotopici sulle sistematiche Rb-Sr, Sm-Nd, U-Th-Pb, O, Lu-Hf e Re-Os relative ai campioni più rappresentativi delle rocce ignee appartententi alle fasi tardo eocenica-miocenica e tardo-medio miocenica-quaternaria. I rapporti isotopici dell’Os sono i primi dati mai misurati per queste rocce; gli isotopi dell’Hf sono i primi dati per le rocce tardo eoceniche-mioceniche e gli isotopi dell’O sono i primi per le rocce tardo-mediomioceniche-quaternarie.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.