Il contributo si occupa criticamente dell'istituto, introdotto dal Testo unico delle espropriazioni (d.p.r. n. 327 del 2001), dell'acquisizione sanante, esaminandone i presupposti applicativi, sostanziali e processuali, anche alla luce delle pronunce della Corte europea dei diritti dell'Uomo. Il contributo fornisce inoltre una rassegna delle questioni di diritto sostanziale e processuale che l'acquisizione ha sollevato e solleva ancora in giurisprudenza: questioni ed incertezze applicative che sono esaminate a sostegno del dedotto contrasto dell'istituto con le norme costituzionali a tutela del diritto di proprietà, del buon andamento amministrativo, del giusto processo e, a monte, con le norme della Convenzione europea dei diritti dell'uomo.
Rassegna delle questioni ancora aperte sull’acquisizione sanante ex art. 43 d.p.r. n. 327 del 2001. I persistenti dubbi di legittimità costituzionale / Mari, Giuseppina. - In: RIVISTA GIURIDICA DELL'EDILIZIA. - ISSN 0485-2435. - 6(2008), pp. 147-183.
Rassegna delle questioni ancora aperte sull’acquisizione sanante ex art. 43 d.p.r. n. 327 del 2001. I persistenti dubbi di legittimità costituzionale
MARI, GIUSEPPINA
2008
Abstract
Il contributo si occupa criticamente dell'istituto, introdotto dal Testo unico delle espropriazioni (d.p.r. n. 327 del 2001), dell'acquisizione sanante, esaminandone i presupposti applicativi, sostanziali e processuali, anche alla luce delle pronunce della Corte europea dei diritti dell'Uomo. Il contributo fornisce inoltre una rassegna delle questioni di diritto sostanziale e processuale che l'acquisizione ha sollevato e solleva ancora in giurisprudenza: questioni ed incertezze applicative che sono esaminate a sostegno del dedotto contrasto dell'istituto con le norme costituzionali a tutela del diritto di proprietà, del buon andamento amministrativo, del giusto processo e, a monte, con le norme della Convenzione europea dei diritti dell'uomo.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.