Un'indagine sulle strutture e sulle funzioni della responsabilità civile condotta sulla base delle principali sentenze della Corte costituzionale. L'esame dei profili strutturali, funzionali, sistematici e civil-costituzionali consente di proporre una teoria "monocentrica" della responsabilità civile fondata sul rapporto di di complementarità e/o di specialità che lega la norma primaria di cui all'art. 2043 c.c. agli altri modelli di imputazione. La finalità afflittiva che è a fondamento degli artt. 2059 c.c. e 185 c.p. permette il ricorso a danni lato sensu punitivi, qualora la condotta integri in concreto una fattispecie criminosa in tutti i suoi elementi costitutivi.
Le trasfigurazioni del sistema di responsabilità civile nella giurisprudenza costituzionale / PROCIDA MIRABELLI DI LAURO, Antonino. - STAMPA. - II:(2007), pp. 587-614.
Le trasfigurazioni del sistema di responsabilità civile nella giurisprudenza costituzionale
PROCIDA MIRABELLI DI LAURO, ANTONINO
2007
Abstract
Un'indagine sulle strutture e sulle funzioni della responsabilità civile condotta sulla base delle principali sentenze della Corte costituzionale. L'esame dei profili strutturali, funzionali, sistematici e civil-costituzionali consente di proporre una teoria "monocentrica" della responsabilità civile fondata sul rapporto di di complementarità e/o di specialità che lega la norma primaria di cui all'art. 2043 c.c. agli altri modelli di imputazione. La finalità afflittiva che è a fondamento degli artt. 2059 c.c. e 185 c.p. permette il ricorso a danni lato sensu punitivi, qualora la condotta integri in concreto una fattispecie criminosa in tutti i suoi elementi costitutivi.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.