Il successo formativo degli studenti è influenzato da numerose variabili; tra queste, certamente, le modalità didattiche utilizzate nello svolgimento dei corsi hanno un ruolo determinante soprattutto oggi, che i docenti hanno a disposizione una vasta gamma di metodologie per costruire l’offerta didattica dei propri corsi e che all’interno di tale gamma vi è una possibilità ad altissima potenzialità: l’e-learning. Tale modalità, però stenta a raggiungere un’adeguata diffusione e a generare gli effetti positivi che potrebbe avere sul processo di apprendimento degli allievi. Il concetto di e-learning oltre a costituire, nella sua accezione più immediata, un mezzo di trasferimento di contenuti formativi attraverso la rete, costituisce anche un nuovo modo di concepire la didattica e l’attività formativa in generale, accrescendo il valore delle attività formative tradizionali con l'integrazione delle tecnologie della comunicazione. Difatti, attraverso l’utilizzo delle nuove tecnologie si superano le barriere spazio-temporali delle attività formative tradizionali; si realizza, quindi, una formazione in cui il punto focale non è costituito più dalla classe di studenti (intesa in senso virtuale) bensì dall’insieme di interazioni che coinvolgono tutti i soggetti che partecipano all’attività formativa e di apprendimento. Questa nuovo modo di fare formazione è stato variamente definito dalla letteratura internazionale si sono, infatti, utilizzate espressioni del tipo “on line learning”, “on line education”, “computer based education” che corrispondono sostanzialmente all’ espressioni italiane della “didattica basata su internet” e/o “formazione in rete”. Con il termine e-learning ci si riferisce, quindi, ad un modello di apprendimento e formazione a distanza, che rappresenta il punto d’incontro di diversi modelli teorici profondamente influenzato da fattori economici-tecnologici e culturali. Partendo da tali premesse, il presente lavoro si è focalizzato sulla rilevazione della propensione all’utilizzo dell’e-learning (sia da parte dei docenti che degli studenti) informazione fondamentale per definire il ruolo dell’e-learning in coerenza con il bisogno degli studenti di disporre di modalità di apprendimento innovative. A tale scopo è stato costituito un gruppo di ricerca presso la facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Napoli Federico II che, dopo un’attenta analisi della letteratura sulle caratteristiche dell’e-learning e sulle diverse modalità di applicazione, ha proseguito il suo percorso di ricerca con un’analisi qualitativa realizzata attraverso la somministrazione di un questionario strutturato ad una serie di “testimoni privilegiati” (individuati tra gli studenti ed i docenti). Dalla lettura dei risultati sono emersi una serie di punti di forza ma anche punti di debolezza nel processo di applicazione delle nuove metodologie didattiche. Il presente lavoro si conclude con la formulazione di alcune proposte operative per rimuovere gli ostacoli alla diffusione dell’e-learning e ridisegnare, attraverso un confronto con casi di eccellenza, l’offerta didattica dei corsi di laurea da consegnare ai responsabili della didattica dei corsi di laurea per migliorare le performance del percorso formativo dei propri iscritti.

E-learning: an opportunity to build a new training offer in Universities / Filosa, Rosalba. - ELETTRONICO. - (2009), pp. 1-21.

E-learning: an opportunity to build a new training offer in Universities

FILOSA, ROSALBA
2009

Abstract

Il successo formativo degli studenti è influenzato da numerose variabili; tra queste, certamente, le modalità didattiche utilizzate nello svolgimento dei corsi hanno un ruolo determinante soprattutto oggi, che i docenti hanno a disposizione una vasta gamma di metodologie per costruire l’offerta didattica dei propri corsi e che all’interno di tale gamma vi è una possibilità ad altissima potenzialità: l’e-learning. Tale modalità, però stenta a raggiungere un’adeguata diffusione e a generare gli effetti positivi che potrebbe avere sul processo di apprendimento degli allievi. Il concetto di e-learning oltre a costituire, nella sua accezione più immediata, un mezzo di trasferimento di contenuti formativi attraverso la rete, costituisce anche un nuovo modo di concepire la didattica e l’attività formativa in generale, accrescendo il valore delle attività formative tradizionali con l'integrazione delle tecnologie della comunicazione. Difatti, attraverso l’utilizzo delle nuove tecnologie si superano le barriere spazio-temporali delle attività formative tradizionali; si realizza, quindi, una formazione in cui il punto focale non è costituito più dalla classe di studenti (intesa in senso virtuale) bensì dall’insieme di interazioni che coinvolgono tutti i soggetti che partecipano all’attività formativa e di apprendimento. Questa nuovo modo di fare formazione è stato variamente definito dalla letteratura internazionale si sono, infatti, utilizzate espressioni del tipo “on line learning”, “on line education”, “computer based education” che corrispondono sostanzialmente all’ espressioni italiane della “didattica basata su internet” e/o “formazione in rete”. Con il termine e-learning ci si riferisce, quindi, ad un modello di apprendimento e formazione a distanza, che rappresenta il punto d’incontro di diversi modelli teorici profondamente influenzato da fattori economici-tecnologici e culturali. Partendo da tali premesse, il presente lavoro si è focalizzato sulla rilevazione della propensione all’utilizzo dell’e-learning (sia da parte dei docenti che degli studenti) informazione fondamentale per definire il ruolo dell’e-learning in coerenza con il bisogno degli studenti di disporre di modalità di apprendimento innovative. A tale scopo è stato costituito un gruppo di ricerca presso la facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Napoli Federico II che, dopo un’attenta analisi della letteratura sulle caratteristiche dell’e-learning e sulle diverse modalità di applicazione, ha proseguito il suo percorso di ricerca con un’analisi qualitativa realizzata attraverso la somministrazione di un questionario strutturato ad una serie di “testimoni privilegiati” (individuati tra gli studenti ed i docenti). Dalla lettura dei risultati sono emersi una serie di punti di forza ma anche punti di debolezza nel processo di applicazione delle nuove metodologie didattiche. Il presente lavoro si conclude con la formulazione di alcune proposte operative per rimuovere gli ostacoli alla diffusione dell’e-learning e ridisegnare, attraverso un confronto con casi di eccellenza, l’offerta didattica dei corsi di laurea da consegnare ai responsabili della didattica dei corsi di laurea per migliorare le performance del percorso formativo dei propri iscritti.
2009
9788890432705
E-learning: an opportunity to build a new training offer in Universities / Filosa, Rosalba. - ELETTRONICO. - (2009), pp. 1-21.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11588/358748
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact