Stando alla consueta struttura dei lavori inseriti nei Trattati, il contributo espone i profili salienti della disciplina che regola il fallimento delle società commerciali attraverso la ricca analisi che la giurisprudenza e dottrina offrono ai numerosi nodi interpretativi ancora aperti nonostante i recenti interventi di riforma della legge fallimentare. Partendo dalla considerazione dell’area di fallibilità delle società, l’accento è posto, in modo particolare, sulle società personali e quindi sul fallimento dei soci illimitatamente responsabili, nonché sulle questioni sempre vive ed attuali del fallimento dell’ex socio, del socio occulto, della società di fatto, delle società occulta, della società apparente, del socio tiranno e della società holding. Quest’ultima anche alla luce del difficile coordinamento con la disciplina codicistica che sanziona l’abuso della direzione e del coordinamento della capogruppo. Per il fallimento delle società di capitali sono analizzate le disposizioni del codice civile e della legge fallimentare che si occupano degli effetti della procedura sulla struttura organizzativa e sugli organi di gestione e controllo, quindi delle azioni di responsabilità contro questi ultimi promosse dalla curatela.
Il fallimento delle società / Amatucci, Carlo. - STAMPA. - I:(2010), pp. 88-171.
Il fallimento delle società
AMATUCCI, CARLO
2010
Abstract
Stando alla consueta struttura dei lavori inseriti nei Trattati, il contributo espone i profili salienti della disciplina che regola il fallimento delle società commerciali attraverso la ricca analisi che la giurisprudenza e dottrina offrono ai numerosi nodi interpretativi ancora aperti nonostante i recenti interventi di riforma della legge fallimentare. Partendo dalla considerazione dell’area di fallibilità delle società, l’accento è posto, in modo particolare, sulle società personali e quindi sul fallimento dei soci illimitatamente responsabili, nonché sulle questioni sempre vive ed attuali del fallimento dell’ex socio, del socio occulto, della società di fatto, delle società occulta, della società apparente, del socio tiranno e della società holding. Quest’ultima anche alla luce del difficile coordinamento con la disciplina codicistica che sanziona l’abuso della direzione e del coordinamento della capogruppo. Per il fallimento delle società di capitali sono analizzate le disposizioni del codice civile e della legge fallimentare che si occupano degli effetti della procedura sulla struttura organizzativa e sugli organi di gestione e controllo, quindi delle azioni di responsabilità contro questi ultimi promosse dalla curatela.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.