I fondi dei manoscritti della Biblioteca Nazionale di Napoli conservano numerose e diverse testimonianze di codici boeziani, che rivelano anche le diverse funzioni, tutte di ambito scolastico, che le opere boeziane hanno assolto nel Medioevo: manoscritti di uso grammaticale, per l'insegnamento del latino, per lo studio delle discipline del quadrivio, per ricerche di scolastica e teologia, per lo studio della logica modale di tradizione danese e parigina.
Su alcuni codici boeziani della Biblioteca Nazionale di Napoli "Vittorio Emanuele III" / Abbamonte, Giancarlo. - STAMPA. - Atti del primo simposio internazionale di Rapallo:(2007), pp. 99-140.
Su alcuni codici boeziani della Biblioteca Nazionale di Napoli "Vittorio Emanuele III"
ABBAMONTE, GIANCARLO
2007
Abstract
I fondi dei manoscritti della Biblioteca Nazionale di Napoli conservano numerose e diverse testimonianze di codici boeziani, che rivelano anche le diverse funzioni, tutte di ambito scolastico, che le opere boeziane hanno assolto nel Medioevo: manoscritti di uso grammaticale, per l'insegnamento del latino, per lo studio delle discipline del quadrivio, per ricerche di scolastica e teologia, per lo studio della logica modale di tradizione danese e parigina.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2007 G. Abbamonte, MSS di Boezio alla BNN.PDF
accesso aperto
Tipologia:
Documento in Post-print
Licenza:
Dominio pubblico
Dimensione
3.06 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.06 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.