Recensione al volume del docente di Letteratura italiana F. P. Botti Alle origini della modernità (2009) composto da tre saggi: il primo offre una lucida disamina dell’epistola petrarchesca sull’Ascensione del Monte Ventoso, gli altri due analizzano due novelle del Decamerone, quella di Federigo degli Alberighi (V,9), e della vedova e lo scolare (VII,7).
recensione a F. P. Botti, Alle origini della modernità. Studi su petrarca e Boccaccio, Napoli, Liguori, 2009 / Cafisse, MARIA CRISTINA. - In: ESPERIENZE LETTERARIE. - ISSN 0392-3495. - STAMPA. - 35:4(2009), pp. 85-88.
recensione a F. P. Botti, Alle origini della modernità. Studi su petrarca e Boccaccio, Napoli, Liguori, 2009
CAFISSE, MARIA CRISTINA
2009
Abstract
Recensione al volume del docente di Letteratura italiana F. P. Botti Alle origini della modernità (2009) composto da tre saggi: il primo offre una lucida disamina dell’epistola petrarchesca sull’Ascensione del Monte Ventoso, gli altri due analizzano due novelle del Decamerone, quella di Federigo degli Alberighi (V,9), e della vedova e lo scolare (VII,7).File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.