INNOVAZIONE E TRADIZIONE: IL LUNGO SOGGIORNO PER IL GRAND TOUR CONTEMPORANEO - I SISTEMI TURISTICI LOCALI DELLA REGIONE CAMPANIA Emma Buondonno (1); Giacinta Jalongo (2); Roberta Crescenzo (3) (1), (2) Professore, D.P.U.U. – Università degli Studi di Napoli “Federico II”, emma.buondonno@unina.it, ialongo@unina.it; (3) D.P.U.U. – Università degli Studi di Napoli “Federico II”, roberta.crescenzo@libero.it Nelle moderne concezioni economiche di sviluppo e di crescita il turismo ha via via assunto un ruolo e una funzione di decisiva importanza. Non solo nei Paesi occidentali; non certo limitatamente ai flussi monetari che sposta, ma, e forse principalmente, per i trasferimenti e le osmosi culturali che determina. Sussistono tuttavia due momenti di stress nel rapporto, che è certamente di scontro, tra presenza turistica e vita ordinaria delle società visitate. Il primo attiene al bilancio costi-vantaggi, ed è connesso allo sforzo aggiuntivo che il paese ospitante deve compiere per servizi, adeguamenti, costi ombra, eccetera. Il secondo sta nelle forti componenti di omologazione, che comporta, e in qualche modo trascina, un turismo non più in equilibrio tra parti della società elitarie, il “viaggiatore”, e presenze di masse organizzate, il “gitante ludico”, ma sempre più decisamente orientato in questa direzione. Con la tesi che si illustra si intende proporre un modello di sviluppo turistico, organizzativo strutturale tendente a superare questa situazione, per quanto attiene in particolare la Regione Campania. La Regione Campania costituisce un interessante campo di sperimentazione perché è caratterizzata da singolari sistemi paesistico-ambientali e relative comunità locali assai differenti tra loro, per tutto un insieme di condizioni di vita materiale, sociale e spirituale da loro elaborate nel corso della storia, che ne fanno la loro “civiltà”. Il Sannio, l’Irpinia, il Cilento, l’Alto Casertano, la piana dei “Flegrei” con gli apparati vulcanici ed il Vesuvio rappresentano gli esempi salienti della sua pluralità ed eterogeneità. Napoli e i suoi dintorni, maggiormente le città di Ercolano e Pompei, hanno sempre rappresentato le principali località di attrazione del Grand Tour dei viaggiatori stranieri verso le mete del Mediterraneo. Napoli è tuttora il baricentro dell’intero bacino ed è candidata a divenire la capitale euromediterranea. Tale punto di forza, però, costituisce allo stesso tempo un fattore di debolezza e fragilità del sistema territoriale e dell’armatura urbana regionale. Il modello organizzativo che si propone tende al riequilibrio delle forze in gioco nei territori in questione, attraverso la riorganizzazione dei nuclei urbani storici e la realizzazione di una nuova mobilità basata su un sistema integrato dei trasporti, con la riutilizzazione dei cosiddetti “rami secchi” delle ferrovie che servivano e possono servire ai rapporti tra le comunità locali e tra i “viaggiatori” e gli “ospiti”. Il tutto attraverso la cooperazione pubblico-privato. Solo in questo modo, per altro, si potrà ottenere il radicamento del Turismo Relazionale Integrato finalizzato alla realizzazione del Grand Tour contemporaneo; determinando così la simbiosi necessaria per lo sviluppo e l’integrazione sociale tra chi viaggia per conoscenza e chi si aspetta di ricevere ciò che gli può servire per affinare le proprie conoscenze e la propria sensibilità, facendo leva sui valori comuni: ovvero la non violenza, il rispetto dell’altro, la condivisione e la non discriminazione. La cultura europea ed occidentale trova le sue radici nel complesso di idee, valori, norme, concetti, di equilibrio e bellezza della Grecia antica e della Roma imperiale. Le città fondate dai coloni provenienti dall’Asia e dalla Grecia, ovvero l’insieme che prende il nome di Magna Grecia, assieme a Roma, hanno costituito l’ossatura urbana, oltre che il supporto economico, intorno alla quale si è andato sviluppando e consolidando nel tempo l’interesse dei tanti intellettuali, artisti, scrittori che hanno contribuito alla crescita e diffusione della cultura nel mondo. Il Grand Tour è il lungo viaggio di formazione e di affinamento intellettuale che molti studiosi delle famiglie aristocratiche di tutta l’Europa compivano sulle tracce delle antiche vestigia, a partire dalla seconda metà del Seicento. Nel Settecento l’itinerario privilegiato del percorso era la nostra Penisola, The Italian Voyage. Ciò che i grandtourists “inseguivano” era il mito dell’Italia, il mito di un museo all’aperto, con la esorbitante quantità di opere d’arte, il clima mite e radioso, straordinario per i continentali in gran parte provenienti da cieli plumbei, l’eccezionale produzione culturale in quasi tutti i campi erano richiami potentissimi. Ma già nel Seicento, Roma e Venezia avevano cominciato ad esercitare una forte attrazione ed erano destinate ad accrescere la loro fortuna nel tempo. In terza posizione, e a grande distanza nella scala gerarchica, si collocavano Napoli e Firenze. E’ nel Settecento che Napoli e i suo dintorni, in una situazione che si andava configurando più articolata e meno consolidata, emergono come centri di grande attrazione. La città, divenuta l’unica grande capitale illuministica della cultura europea, passa al secondo posto, subito dopo Roma. Negli anni quaranta dello stesso secolo, le nuove scoperte archeologiche di Ercolano e Pompei (1738-1748) determinano nuove coordinate nell’itinerario di ricchi e colti patrizi che interessa l’Italia. Ercolano, posizionata in seno al Golfo di Napoli e divisa in quartieri da tre cardi e due decumani, suscita particolare emozione in quanto è possibile apprezzare i dettagli lignei che non furono bruciati dalla cenere e dai lapilli, come nel caso di Pompei. L’area vesuviana ha sempre esercitato un particolare interesse per gli aspetti naturali, connessi alle peculiarità pedologiche e geo-morfologiche del territorio, e per la presenza di centri ricchi di storia e di emergenze legate alla civiltà romana. Soprattutto nell’Ottocento il Vesuvio diviene simbolo della forza primigenia della natura che incute contemporaneamente ammirazione, timore, soggezione in chi la osserva e diviene il luogo in cui si genera la scienza della Vulcanologia. Il flusso verso le località dei siti archeologici aumenta e si consolida in epoca romantica, quando il fascino del Sud diviene una sorta di calamita. Quindi tra la metà del settecento e la fine dell’ottocento il richiamo dei luoghi sepolti dal Vesuvio esercitò una straordinaria attrattiva su intellettuali, artisti, letterati e viaggiatori, protagonisti del Grand Tour, soprattutto perché i rinvenimenti ercolanesi erano stati i primi cospicui reperti rinvenuti fuori la città di Roma. Nel contempo il viaggio, dapprima inteso come bisogno di conoscenza razionale, si trasforma in una esigenza di tipo romantico. Sono gli inglesi dapprima e i tedeschi poi a realizzare quest’idea, stimolati da una pulsione irrefrenabile di allontanarsi il più possibile dalla fredda cultura d’origine, come scrive il giovane Thomas Mann nel 1890 a Napoli. Essi, ritornando nella loro terra, portarono nel loro bagaglio culturale le esperienze tratte dai luoghi visitati. Ma, sia il primo fenomeno, legato all’affermarsi della cultura illuminista, che il secondo, connesso all’affermazione della sensibilità pre-romantica e romantica sono caratterizzati da una connotazione fortemente elitaria e limitata a pochi. Nel bacino del Mediterraneo, il microclima, il dolce avvicendarsi delle stagioni, la fertilità dei suoli e la generosità della natura esaltavano i pregi dell’ambiente e del paesaggio e costituivano componenti estremamente favorevoli alla vita e alla permanenza dei viaggiatori. I tempi del Grand Tour e del soggiorno dei viaggiatori erano lunghi, spesso duravano mesi e anni, per cui essi permettevano, oltre che il godimento del fascino e della bellezza delle località esplorate, la conoscenza più o meno profonda delle comunità locali e del complesso degli usi, costumi e abitudini delle genti che, a loro volta, facevano tesoro dell’esperienza tratta dal contatto con lo “straniero”. In Campania, le località preferite per lunghi soggiorni erano quelle della Costiera Amalfitana, “la dove fioriscono i limoni” scrive Goethe. Amalfi, Ravello e Scala sono i luoghi più frequentati dai grandtourists. Il fascino esercitato da Amalfi, Ravello, Scala e di tutta la costiera amalfitana perdura e si rafforza nel tempo, sebbene si sostanzi secondo tipologie diverse. Per quanto riguarda il turismo e le esigenze di relazionalità, sembra il caso di reinventare un Grand Tour che si ponga di perseguire due obiettivi. Da una parte, quello di elevare culturalmente e socialmente sia i “visitatori” che i “visitati”: in questo caso penetrando a fondo in tutti gli strati sociali e le aree più fragili economicamente della regione, dall’altra parte, quello di far sì che gli amministratori locali e tutta la collettività interessata siano incentivati a scelte urbanistiche e di governo del territorio per la valorizzazione paesaggistica, culturale e socio-economica, a curare il territorio, mirando magari non semplicemente alla ovvia opportunità della salvaguardia dei valori ambientali e culturali. Sembra importante affermare con forza che, rispetto alle problematiche presenti in Campania, occorra innanzitutto provvedere alla riorganizzazione e alla ristrutturazione dello spazio in modo da ottenere delle città che funzionino bene per tutti i cittadini, sì da risolverne i problemi della vita quotidiana: il diritto all'abitazione, ai trasporti, alle reti impiantistiche e tecnologiche, allo smaltimento dei rifiuti, ai nuovi mezzi di comunicazione, alla tutela della salute, alle nuove forme di cultura urbana, e così via. Bisogna per di più puntare alla qualità delle trasformazioni urbane e territoriali e a proposte capaci di valorizzare contemporaneamente le caratteristiche locali e globali, attraverso la considerazione e l'analisi dei fattori notevoli quali le infrastrutture e le attrezzature, il rapporto con l'antico, il recupero e la valorizzazione delle risorse, la nuova residenza, le periferie, i luoghi di aggregazione. Poiché la dimensione metropolitana è ormai una realtà diffusa, la sfida del politico riformatore non è quella di subirne gli effetti negativi – l’eccessivo inquinamento atmosferico e acustico, il traffico caotico, la carenza di parcheggi, di attrezzature pubbliche e di servizi collettivi, l’aumento dello spreco delle risorse economiche comuni per il funzionamento delle macchine urbane, la progressiva riduzione di aree pedonali, ciclabili, verdi, eccetera - ma di governare in una logica di sviluppo sostenibile, ragionando in termini di risposta ai bisogni delle persone e nella consapevolezza che il territorio non è un bene di infinita disponibilità, tenendo nel debito conto, che i bisogni del cittadino di oggi non si limitano più solo a quelli essenziali quali la casa e i servizi di base, ma intercettano nuove priorità tra le quali la qualità della vita, dell’ambiente e degli spazi urbani, l’identità dei luoghi costruiti. E' su queste priorità che occorre indirizzare le scelte di progetto per orientare lo sviluppo futuro delle città medie. Pertanto in Campania è urgente progettare una griglia di riferimento per le città, in cui l’infrastrutturazione del territorio e la dotazione di nuovi servizi diventino gli elementi strategici da perseguire e sui quali disegnare lo sviluppo dei tessuti seriali urbani - residenze, attività produttive, turistiche, eccetera e non viceversa. Così come è evidente quanto siano strategiche al soddisfacimento dei bisogni della popolazione le politiche sulle fonti di energia rinnovabili e non inquinanti applicate al trasporto e alla mobilità urbana, oltre che alla residenza ed ai servizi. Il “disegno” della Regione Campania dovrà essere un progetto di cento nuove città in relazione alla sostenibilità ambientale all’impatto antropico: dovrà essere un progetto di integrazione tra Natura, Storia e Architettura, tenendo conto delle densità territoriali, funzioni e destinazioni d’uso, accessibilità e mobilità, attrezzature e servizi; con la distribuzione dei pesi di popolazione e delle attività produttive, delle attrezzature e dei servizi in funzione delle capacità di accoglimento del territorio ed alleggerimento dei pesi stessi a Napoli e nella sua area metropolitana. Il Progetto consiste, in sintesi, nell’accorpamento di più piccoli o piccolissimi Comuni, vicini, in una municipalità più grande. Nella municipalità più grande può svilupparsi un Comune con maggiori potenzialità attrattive o una piccola città. Se questo processo viene guidato facendo attenzione a dare alla nuova municipalità impostazione strutturale sostenibile, che contenga requisiti di vivibilità e, soprattutto di funzionalità di servizi, dei servizi essenziali alla vita collettiva, certamente si potranno avviare processi di popolamento spontaneo. Il progetto intende costruire le basi per un nuovo assetto territoriale dell’area metropolitana di Napoli; i novantadue comuni della Provincia di Napoli devono accorparsi per dare vita a sole diciannove Municipalità di cui una e non dieci per Napoli città, le restanti diciotto sono, poi, individuate all’interno di sei comprensori definiti sulla base della struttura geo-morfologica e idrogeologica dei macrosistemi territoriali e sull’armatura urbana storica e la stratificazione dell’attività antropica del territorio. In particolare, per la città di Ercolano è previsto l’accorpamento con altri quattro comuni, di cui Ercolano fa da capofila, sia per la sua importanza storico-architettonica-archeologica, che per la posizione baricentrica e strategica nella quale si trova. I comuni raggruppati nella Municipalità Portici-Ercolano del Comprensorio Vesuvio sono: Ercolano, Portici, San Giorgio a Cremano, San Sebastiano al Vesuvio e Massa di Somma. La prospettiva del lavoro deve essere l’applicazione del modello insediativo alternativo e la progettazione di nuove unità urbane per la sostenibilità ambientale all’impatto antropico, la valorizzazione delle risorse naturali e la salvaguardia del patrimonio storico. Occorre superare la logica di interventi isolati e che determinano la dissoluzione della città nel magma urbano della metropoli costiera. In definitiva occorre attuare le seguenti linee programmatiche: riammagliare il tessuto storico della Campania; realizzare il sistema integrato dei trasporti per valorizzare la mobilità e per rafforzare le connessioni tra le aree rarefatte interne e fascia costiera; far riaffiorare la capacità produttiva di tutti i territori, la terra ricca di prodotti eno-gastronomici, la varietà storica delle bellezze dei monumenti da valorizzare, lo sviluppo del turismo e della conoscenza e, infine, la creatività delle risorse umane. Il modello territoriale che si propone non è forse l’unico in grado di tendere al riequilibrio delle forze in gioco tra la fascia costiera, troppo densa e ormai priva di spazi vitali e la parte interna a bassissima densità, caratterizzata da senescenza funzionale. E’ una “nuova” armatura urbana regionale, con la riorganizzazione dei centri storici minori, riammagliati rispetto all’armatura storica, in relazione alla sostenibilità ambientale all’impatto antropico e la realizzazione di una diversa mobilità basata sul sistema alternativo integrato dei trasporti. Per la città di Ercolano e del Vesuvio c’è bisogno di un turismo che recuperi il senso del Grand Tour letto in chiave contemporanea, come esperienza più generale e più ampia rispetto ai canoni del passato e che coinvolga anche percorsi finora inesplorati; un Grand Tour capace di contribuire alla crescita culturale della città, fondata sulla internazionalizzazione dei saperi, che porti a costruire, in parte a ricostruire, un sistema di relazione, una rete di mobilità, chiaramente non per una omologazione delle persone, ma per lo scambio del sapere e della conoscenza in tutta la sfera vesuviana. Ercolano potrebbe essere la principale meta della “tradizione” del grand tour, in quanto l’antica Herculaneum è ancora da scoprire, sepolta tutt’oggi dalla storica eruzione del 79 d.C.. Ricca di scoperte archeologiche la città stratificata di Ercolano è compresa nel Parco Nazionale del Vesuvio, posto a difesa del complesso vulcanico Somma-Vesuvio, unico al mondo per bellezza e fascino. Il Grand Tour di Ercolano può essere ripreso rinnovando gli strumenti urbanistici, abbattendo il degrado ambientale della metropoli napoletana connesso al degrado sociale conseguente alle azioni delle organizzazioni criminali che ostacolano ogni processo virtuoso di trasformazione urbana e di governo del territorio. Le aree della metropoli napoletana sono sature, bisogna promuovere il riequilibrio tra spazio della città e spazio della vita ponendo come obiettivo prioritario l’approccio alla cura e alla conservazione del territorio e della natura e che si traduca non solo nella rete ecologica o nel sistema dei parchi provinciali come quello delle colline a nord di Napoli ma, bensì, nella valutazione della capacità del territorio a poter soddisfare le esigenze di una data popolazione e delle attrezzature necessarie a rispondere a tale fabbisogno. L’approccio della sostenibilità ambientale non significa assenza della progettazione, della pianificazione e del governo del territorio, ma al contrario, è portatore di nuovi valori legati alla cura e al recupero prudente del patrimonio naturale, storico ed urbano esistente senza innescare processi che fagocitano risorse in un continuo meccanismo di spreco che si autoalimenta e che puntualmente ripropone gli stessi problemi di prima. Ercolano può rappresentare una peculiarità del Vesuvio per l’apertura all’esterno delle Reti Ecologiche che interessano il territorio protetto, in particolare per quanto concerne i pochi e preziosi varchi ancora liberi per le connessioni con il litorale. Sulla base di ciò la città deve essere valorizzata nella definizione concettuale di Sistema Urbano Strategico ed area contigua al Parco Naturale Nazionale del Vesuvio e suo collegamento al mare. Il primo obiettivo da perseguire, per Ercolano, è la salvaguardia e la valorizzazione dell’immagine e dell’identità del complesso vesuviano nel suo contesto paesistico ed ambientale, col massimo rispetto delle dinamiche evolutive connesse al vulcanismo. Ercolano è la “Città Porta” di ingresso al Parco Nazionale del Vesuvio poiché non esiste migliore e corretta accessibilità, nel rispetto dei valori ambientali, paesaggistici e storico-monumentali, di quella che consenta di avvicinarsi ed ascendere al Vesuvio provenendo da Napoli attraverso il mare e la Strada Regia per le Calabrie lambendo la città archeologica. L’accessibilità via mare è prevista con il progetto del Retinae Portus, il nuovo approdo turistico, e con il potenziamento dell’approdo della Real Favorita, la stazione del metrò del mare. L’accessibilità attraverso l’antica via litoranea, la via Antiniana, poi la Strada Regia per le Calabrie, è migliorata con il progetto di riqualificazione di tutta l’arteria di Corso Resina, dalla Reggia di Portici a Torre del Greco. I due sistemi di accessibilità di interesse paesaggistico-ambientale e storico-monumentale sono compresi all’interno della strategia del sistema integrato dei trasporti e degli scambiatori intermodali di traffico della città di Ercolano. Il sistema di trasporto su ferro prevede la realizzazione dell’anello ferroviario della città bassa. La mobilità è prevista attraverso la trasformazione della rete ferroviaria costiera in metrò regionale, lungo il quale è possibile prevedere quattro stazioni; la riutilizzazione, attraverso opportuni ammodernamenti impiantistici e tecnologici, dell’antica stazione di Pugliano per la nuova fermata della Circumvesuviana; la realizzazione di tre percorsi pedonali meccanizzati. Sono rispettivamente una monorotaia di risalita lungo il tracciato storico del treno a cremagliera tra il porto del Granatello, il parco della Reggia di Portici, piazza Pugliano e il Vesuvio; una scala mobile che collega il Retinae Portus con i parcheggi alla stazione della circumvesuviana di via IV Novembre; un tapis roulant che connette l’Approdo della Real Favorita con bus-terminal alla stazione della circumvesuviana di via Doglie. Il sistema di trasporto su gomma prevede la realizzazione dell’anulare a scorrimento veloce della città alta. Per Ercolano, affinché si possano raggiungere gli obiettivi per trasformarla nel Polo di III livello e, allo stesso tempo, capofila della municipalità, si deve operare attraverso criteri di tutela della natura e di salvaguardia dell’attività agricola e dei paesaggi rurali vulcanici. Il carico demografico sostenibile è l’aspetto più complesso da controllare, Ercolano, infatti, con una superficie territoriale di 19,64 kmq con 55.952 abitanti e una densità territoriale di 2.849 ab/kmq ha una capacità ambientale all’impatto antropico di soli 9.820 abitanti. Bisogna, quindi, pianificare l’ambiente di vita, provvedendo a conciliare lo spazio della città e la natura dei luoghi, con politiche finalizzate alla valorizzazione del territorio, alla riduzione del carico demografico e all’ottimizzazione della distribuzione delle attività produttive e commerciali, in modo da preservare gli spazi necessari alla qualità del vivere quotidiano. Gli interventi principali da attuare per la valorizzazione ambientale del territorio possono essere individuati in quattro punti: 1. perimetrazione delle colate laviche e dei corridoi ecologici a raggiera dalle pendici del Vesuvio che raggiungono il mare per la costruzione della Rete Ecologica regionale; 2. riconfigurazione del sistema dei torrenti, degli alvei e delle briglie che attraversa, dal Gran Cono al mare, l’intero abitato con il risanamento idrogeologico e la messa in sicurezza del territorio, tracciando la rete delle vie d’acqua superficiali e dei parchi fluviali per ripristinare il bacino idrografico originario ed il naturale apporto di detriti e sedimenti per il ripascimento del litorale gravemente compromesso; 3. restauro ambientale della rete idrografica, con l’affioramento delle acque e la costituzione di zone umide, al fine di consentire il miglioramento del microclima ed il contenimento delle temperature eccessive estive; 4. ricognizione di tutte le porzioni di territorio non urbanizzato per il censimento, la catalogazione e la valutazione per la sua migliore utilizzazione, in base ai principi della Land Evaluation e della Landscape Ecology, al fine di superare la concezione dello zoning e considerare i limiti della sostenibilità ambientale, il grave rischio sismico, vulcanico e bradisismico permanente, il degenerare in senso globale dello stato di salute del pianeta e l’obbligo di preservare i suoli più fertili fino ad ora conosciuti. BIBLIOGRAFIA Libri Aa.Vv. (2003), Dossier Identità locali e centri storici. Supplemento al n°2 del 2003 di “Paesaggio Urbano”. Aa.Vv. (1994), Progettare il passato: centri storici minori e valori ambientali diffusi, Roma. Astengo D. (1992), In carrozza verso l’Italia. Appunti su viaggi e viaggiatori fra ‘700 e ‘800, Savona. Bagnasco A. (1990), La città dopo Ford, Bollati Boringhieri, Torino. Brilli A. (1987), Il viaggio in Italia. Storia di una grande tradizione culturale dal XVI al XVII secolo, Silvana Editoriale, Milano. Buondonno E. (1991), Dalla dissoluzione della città all’ecopolis, D.A.M., Napoli. Buondonno E. (2009), Il riequilibrio della regione metropolitana campana, da 551 comuni a 118 municipalità, Ed. D.P.U.U., Napoli. Buondonno E., A. Diana (2009), Città del Sannio: Apice Masterplan 2008. Progetto di un’unità urbana a servizi integrati e autosufficienza energetica per 20.000 abitanti., Ed. D.P.U.U., Napoli. Buondonno E., A. Diana (2009), Napoli e il Centro Storico. Il cuore della terza metropoli italiana al centro del mediterraneo, Ed. D.P.U.U., Napoli. Buondonno E., et al. (1999), Le quattro economie integrate. Concorso nazionale di idee per la riqualificazione della fascia litoranea in relazione con la Piana del Sele, in: Battipaglia, 70 anni nella sua storia. Massa Editore, Napoli. Buondonno E., et al. (1999), Frammento urbano eco-compatibile in: Premio Tercas Architettura XIII edizione 1999. Ed. Deltagrafica, Teramo. Buondonno E. (2007), Indirizzi Urbanistici per la Città di Ercolano, Ed. D.P.U.U., Napoli. Chateaubriand F. R. (1775), Voyage en Italie, Le Guide d’Italie. Pour faire agréablement le Voyage de Rome, Naples & autres lieux; tant par la Poste que par les Voitures publiques, Berton et Gauguery, Paris. Dericke P. H. (1970), Economia urbana, Il Mulino, Bologna. De Caro S., Greco A. (1981), Campania, Bari. De Seta C. (1992), L’Italia del Grand Tour. Da Montaigne a Goethe, Napoli. De Seta C., Mozzillo A., Vallet G. (1986), L’Italia dei grandi viaggiatori, Abete, Roma. Di Mauro L. (1982), L’Italia e le guide turistiche dall’Unità ad oggi (Dal Grand Tour al Baedeker) in Storia d’Italia, V, Il paesaggio, Einaudi, Torino. Forte F. (1991), Risorse e programmazione del cambiamento in Campania, Napoli. Fusco Girard L., NijKamp P. (1997), Le valutazioni per lo sviluppo sostenibile della città e del territorio, Franco Angeli editore, Milano. Gottmann J. (1970), Megalopoli. Funzioni e relazioni di una pluricittà, Einaudi, Torino. Jalongo G. (1994), Città e casali della penisola sorrentina, Officina, Roma. Lassels R. (1985), An italian voyage in “The Voyage of Italy” in the Seventeenth. Century, Genève. Wilton A. (1997), Grand Tour. Il fascino dell’Italia nel XVIII secolo, Skira. Piano Strategico Regionale (PSR), Regione Campania Piano Territoriale Regionale (PTR), Regione Campania Regione Campania/Assessorato al Turismo (2002) - Linee guida per lo sviluppo turistico della Regione Campania, Napoli. Regione Campania/Assessorato all’Urbanistica (2002) - Linee Guida per la Pianificazione Territoriale Regionale, Napoli. Rocco D. (1965), Campania, Utet, Torino. Rossi P. (a cura di) (1987), Modelli di città: strutture e funzioni politiche, Einaudi Torino. Rizzi Zannoni G.A. (1993), Atlante geografico del regno di Napoli, Rubettino Editore, Soneria Mannelli. Sereni, E. (1972), Storia del paesaggio agrario italiano, Laterza, Bari. Tabula Peutingeriana T.C.I. (1981), Guida d’Italia, Campania, Milano. Turri E. (1983), Antropologia del paesaggio, Edizioni di Comunità, Milano. Zerbi M.C. (1994), Il paesaggio tra ricerca e progetto, Giappichelli, Torino. Capitoli nei libri Di Stefano R. (1988), La carta delle città storiche ed il piano di salvaguardia per Napoli, in“Restauro” n°98-99-100. Jalongo G. (1979), L'armatura urbana (nella regione Abruzzo) e l'uso delle componenti principali per la sua definizione, in "Il territorio e l'analisi dei dati", Roma. Riviste Cortese N. (1921), Aspetti e visioni della Napoli del Settecento, in <<Napoli Nobilissima>>, nuova serie, vol.II, Fase V. Ferretti F. (2002), La riqualificazione dei centri storici ed il partenariato pubblico-privato in Università degli Studi di Napoli “Federico II”, BDC n° 1. Vincenti A. (1969), La tutela dei valori e delle espressioni ambientali nei centri minori in “Dibattito Urbanistico” n°3 anno V. Tesi e dissertazioni Buondonno E. (2006), Torrenti vesuviani. Ercolano: restauro paesaggistico, fiumi di acqua e lava, in Atti del Convegno Internazionale Blu+Verde sul tema “Acqua e vegetazione risorse per l’ambiente costruito”, Libreria Clup, Milano. Buondonno E., Jalongo G. (2009), Spazio naturale e spazio antropico: bel paesaggio e città stratificata, in Atti del Convegno SIU, Bari. Dematteis G., Rossignolo C. (1997), Reti urbane e reti di cooperazione tra le città, in Otto temi per le città europee, a cura della SIU, documento presentato alla II Biennale delle Città degli Urbanisti d’Europa, Roma. Gajo P., Marone E. (a cura di) (1998), Valutazione dei beni culturali nei centri storici minori per la gestione degli interventi sul territorio, in Atti, Centro studi di estimo e di economia territoriale-Ce.S.E.T., Reggio Calabria. Jalongo G. (1990), Nuove infrastrutture e organizzazione urbana, in atti del Convegno Nazionale su "Nuove infrastrutture per nuove città" dell'Ordine degli Ingegneri di Parma, Salsomaggiore. Jalongo G. (2000), Sviluppo e sviluppo sostenibile - Necessità di un diverso modello di assetto urbanistico-organizzativo-funzionale per la sostenibilità territoriale e urbana, Convegno in occasione del Giubileo. Jalongo G. (2001), Strategie per la valorizzazione e la tutela del territorio e dell’ambiente, condizioni essenziali per uno sviluppo economico sostenibile e diffuso, in Atti del Convegno Internazionale Progetto Abitare Verde sul tema “Politiche per la Tutela del Territorio, Tecniche ecocompatibili, Strategie progettuali e risorse ambientali, nell’ambito dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, Napoli. Jalongo G. (2005), Una rete per la città e il territorio, in Atti della II Giornata di Studi INU Campania sul tema: “Visioni di territorio dalle Utopie agli Scenari”. Pinna M. (a cura di) (1981), in Atti della tavola rotonda sul tema: Recupero e valorizzazione dei piccoli centri storici, Roma.
Innovazione e tradizione: il lungo soggiorno per il Gran Tour contemporaneo. I sistemi turistici locali della Regione Campania / Buondonno, Emma; Ialongo, Giacinta; R., Crescenzo. - STAMPA. - 1:(2010), pp. 101-112. (Intervento presentato al convegno Vesuvio. Il Gran Tour dell'Accademia Ercolanese dal passato al futuro tenutosi a Facoltà di Agraria dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, Portici (NA) nel 21 e 22 maggio 2010).
Innovazione e tradizione: il lungo soggiorno per il Gran Tour contemporaneo. I sistemi turistici locali della Regione Campania.
BUONDONNO, EMMA;IALONGO, GIACINTA;
2010
Abstract
INNOVAZIONE E TRADIZIONE: IL LUNGO SOGGIORNO PER IL GRAND TOUR CONTEMPORANEO - I SISTEMI TURISTICI LOCALI DELLA REGIONE CAMPANIA Emma Buondonno (1); Giacinta Jalongo (2); Roberta Crescenzo (3) (1), (2) Professore, D.P.U.U. – Università degli Studi di Napoli “Federico II”, emma.buondonno@unina.it, ialongo@unina.it; (3) D.P.U.U. – Università degli Studi di Napoli “Federico II”, roberta.crescenzo@libero.it Nelle moderne concezioni economiche di sviluppo e di crescita il turismo ha via via assunto un ruolo e una funzione di decisiva importanza. Non solo nei Paesi occidentali; non certo limitatamente ai flussi monetari che sposta, ma, e forse principalmente, per i trasferimenti e le osmosi culturali che determina. Sussistono tuttavia due momenti di stress nel rapporto, che è certamente di scontro, tra presenza turistica e vita ordinaria delle società visitate. Il primo attiene al bilancio costi-vantaggi, ed è connesso allo sforzo aggiuntivo che il paese ospitante deve compiere per servizi, adeguamenti, costi ombra, eccetera. Il secondo sta nelle forti componenti di omologazione, che comporta, e in qualche modo trascina, un turismo non più in equilibrio tra parti della società elitarie, il “viaggiatore”, e presenze di masse organizzate, il “gitante ludico”, ma sempre più decisamente orientato in questa direzione. Con la tesi che si illustra si intende proporre un modello di sviluppo turistico, organizzativo strutturale tendente a superare questa situazione, per quanto attiene in particolare la Regione Campania. La Regione Campania costituisce un interessante campo di sperimentazione perché è caratterizzata da singolari sistemi paesistico-ambientali e relative comunità locali assai differenti tra loro, per tutto un insieme di condizioni di vita materiale, sociale e spirituale da loro elaborate nel corso della storia, che ne fanno la loro “civiltà”. Il Sannio, l’Irpinia, il Cilento, l’Alto Casertano, la piana dei “Flegrei” con gli apparati vulcanici ed il Vesuvio rappresentano gli esempi salienti della sua pluralità ed eterogeneità. Napoli e i suoi dintorni, maggiormente le città di Ercolano e Pompei, hanno sempre rappresentato le principali località di attrazione del Grand Tour dei viaggiatori stranieri verso le mete del Mediterraneo. Napoli è tuttora il baricentro dell’intero bacino ed è candidata a divenire la capitale euromediterranea. Tale punto di forza, però, costituisce allo stesso tempo un fattore di debolezza e fragilità del sistema territoriale e dell’armatura urbana regionale. Il modello organizzativo che si propone tende al riequilibrio delle forze in gioco nei territori in questione, attraverso la riorganizzazione dei nuclei urbani storici e la realizzazione di una nuova mobilità basata su un sistema integrato dei trasporti, con la riutilizzazione dei cosiddetti “rami secchi” delle ferrovie che servivano e possono servire ai rapporti tra le comunità locali e tra i “viaggiatori” e gli “ospiti”. Il tutto attraverso la cooperazione pubblico-privato. Solo in questo modo, per altro, si potrà ottenere il radicamento del Turismo Relazionale Integrato finalizzato alla realizzazione del Grand Tour contemporaneo; determinando così la simbiosi necessaria per lo sviluppo e l’integrazione sociale tra chi viaggia per conoscenza e chi si aspetta di ricevere ciò che gli può servire per affinare le proprie conoscenze e la propria sensibilità, facendo leva sui valori comuni: ovvero la non violenza, il rispetto dell’altro, la condivisione e la non discriminazione. La cultura europea ed occidentale trova le sue radici nel complesso di idee, valori, norme, concetti, di equilibrio e bellezza della Grecia antica e della Roma imperiale. Le città fondate dai coloni provenienti dall’Asia e dalla Grecia, ovvero l’insieme che prende il nome di Magna Grecia, assieme a Roma, hanno costituito l’ossatura urbana, oltre che il supporto economico, intorno alla quale si è andato sviluppando e consolidando nel tempo l’interesse dei tanti intellettuali, artisti, scrittori che hanno contribuito alla crescita e diffusione della cultura nel mondo. Il Grand Tour è il lungo viaggio di formazione e di affinamento intellettuale che molti studiosi delle famiglie aristocratiche di tutta l’Europa compivano sulle tracce delle antiche vestigia, a partire dalla seconda metà del Seicento. Nel Settecento l’itinerario privilegiato del percorso era la nostra Penisola, The Italian Voyage. Ciò che i grandtourists “inseguivano” era il mito dell’Italia, il mito di un museo all’aperto, con la esorbitante quantità di opere d’arte, il clima mite e radioso, straordinario per i continentali in gran parte provenienti da cieli plumbei, l’eccezionale produzione culturale in quasi tutti i campi erano richiami potentissimi. Ma già nel Seicento, Roma e Venezia avevano cominciato ad esercitare una forte attrazione ed erano destinate ad accrescere la loro fortuna nel tempo. In terza posizione, e a grande distanza nella scala gerarchica, si collocavano Napoli e Firenze. E’ nel Settecento che Napoli e i suo dintorni, in una situazione che si andava configurando più articolata e meno consolidata, emergono come centri di grande attrazione. La città, divenuta l’unica grande capitale illuministica della cultura europea, passa al secondo posto, subito dopo Roma. Negli anni quaranta dello stesso secolo, le nuove scoperte archeologiche di Ercolano e Pompei (1738-1748) determinano nuove coordinate nell’itinerario di ricchi e colti patrizi che interessa l’Italia. Ercolano, posizionata in seno al Golfo di Napoli e divisa in quartieri da tre cardi e due decumani, suscita particolare emozione in quanto è possibile apprezzare i dettagli lignei che non furono bruciati dalla cenere e dai lapilli, come nel caso di Pompei. L’area vesuviana ha sempre esercitato un particolare interesse per gli aspetti naturali, connessi alle peculiarità pedologiche e geo-morfologiche del territorio, e per la presenza di centri ricchi di storia e di emergenze legate alla civiltà romana. Soprattutto nell’Ottocento il Vesuvio diviene simbolo della forza primigenia della natura che incute contemporaneamente ammirazione, timore, soggezione in chi la osserva e diviene il luogo in cui si genera la scienza della Vulcanologia. Il flusso verso le località dei siti archeologici aumenta e si consolida in epoca romantica, quando il fascino del Sud diviene una sorta di calamita. Quindi tra la metà del settecento e la fine dell’ottocento il richiamo dei luoghi sepolti dal Vesuvio esercitò una straordinaria attrattiva su intellettuali, artisti, letterati e viaggiatori, protagonisti del Grand Tour, soprattutto perché i rinvenimenti ercolanesi erano stati i primi cospicui reperti rinvenuti fuori la città di Roma. Nel contempo il viaggio, dapprima inteso come bisogno di conoscenza razionale, si trasforma in una esigenza di tipo romantico. Sono gli inglesi dapprima e i tedeschi poi a realizzare quest’idea, stimolati da una pulsione irrefrenabile di allontanarsi il più possibile dalla fredda cultura d’origine, come scrive il giovane Thomas Mann nel 1890 a Napoli. Essi, ritornando nella loro terra, portarono nel loro bagaglio culturale le esperienze tratte dai luoghi visitati. Ma, sia il primo fenomeno, legato all’affermarsi della cultura illuminista, che il secondo, connesso all’affermazione della sensibilità pre-romantica e romantica sono caratterizzati da una connotazione fortemente elitaria e limitata a pochi. Nel bacino del Mediterraneo, il microclima, il dolce avvicendarsi delle stagioni, la fertilità dei suoli e la generosità della natura esaltavano i pregi dell’ambiente e del paesaggio e costituivano componenti estremamente favorevoli alla vita e alla permanenza dei viaggiatori. I tempi del Grand Tour e del soggiorno dei viaggiatori erano lunghi, spesso duravano mesi e anni, per cui essi permettevano, oltre che il godimento del fascino e della bellezza delle località esplorate, la conoscenza più o meno profonda delle comunità locali e del complesso degli usi, costumi e abitudini delle genti che, a loro volta, facevano tesoro dell’esperienza tratta dal contatto con lo “straniero”. In Campania, le località preferite per lunghi soggiorni erano quelle della Costiera Amalfitana, “la dove fioriscono i limoni” scrive Goethe. Amalfi, Ravello e Scala sono i luoghi più frequentati dai grandtourists. Il fascino esercitato da Amalfi, Ravello, Scala e di tutta la costiera amalfitana perdura e si rafforza nel tempo, sebbene si sostanzi secondo tipologie diverse. Per quanto riguarda il turismo e le esigenze di relazionalità, sembra il caso di reinventare un Grand Tour che si ponga di perseguire due obiettivi. Da una parte, quello di elevare culturalmente e socialmente sia i “visitatori” che i “visitati”: in questo caso penetrando a fondo in tutti gli strati sociali e le aree più fragili economicamente della regione, dall’altra parte, quello di far sì che gli amministratori locali e tutta la collettività interessata siano incentivati a scelte urbanistiche e di governo del territorio per la valorizzazione paesaggistica, culturale e socio-economica, a curare il territorio, mirando magari non semplicemente alla ovvia opportunità della salvaguardia dei valori ambientali e culturali. Sembra importante affermare con forza che, rispetto alle problematiche presenti in Campania, occorra innanzitutto provvedere alla riorganizzazione e alla ristrutturazione dello spazio in modo da ottenere delle città che funzionino bene per tutti i cittadini, sì da risolverne i problemi della vita quotidiana: il diritto all'abitazione, ai trasporti, alle reti impiantistiche e tecnologiche, allo smaltimento dei rifiuti, ai nuovi mezzi di comunicazione, alla tutela della salute, alle nuove forme di cultura urbana, e così via. Bisogna per di più puntare alla qualità delle trasformazioni urbane e territoriali e a proposte capaci di valorizzare contemporaneamente le caratteristiche locali e globali, attraverso la considerazione e l'analisi dei fattori notevoli quali le infrastrutture e le attrezzature, il rapporto con l'antico, il recupero e la valorizzazione delle risorse, la nuova residenza, le periferie, i luoghi di aggregazione. Poiché la dimensione metropolitana è ormai una realtà diffusa, la sfida del politico riformatore non è quella di subirne gli effetti negativi – l’eccessivo inquinamento atmosferico e acustico, il traffico caotico, la carenza di parcheggi, di attrezzature pubbliche e di servizi collettivi, l’aumento dello spreco delle risorse economiche comuni per il funzionamento delle macchine urbane, la progressiva riduzione di aree pedonali, ciclabili, verdi, eccetera - ma di governare in una logica di sviluppo sostenibile, ragionando in termini di risposta ai bisogni delle persone e nella consapevolezza che il territorio non è un bene di infinita disponibilità, tenendo nel debito conto, che i bisogni del cittadino di oggi non si limitano più solo a quelli essenziali quali la casa e i servizi di base, ma intercettano nuove priorità tra le quali la qualità della vita, dell’ambiente e degli spazi urbani, l’identità dei luoghi costruiti. E' su queste priorità che occorre indirizzare le scelte di progetto per orientare lo sviluppo futuro delle città medie. Pertanto in Campania è urgente progettare una griglia di riferimento per le città, in cui l’infrastrutturazione del territorio e la dotazione di nuovi servizi diventino gli elementi strategici da perseguire e sui quali disegnare lo sviluppo dei tessuti seriali urbani - residenze, attività produttive, turistiche, eccetera e non viceversa. Così come è evidente quanto siano strategiche al soddisfacimento dei bisogni della popolazione le politiche sulle fonti di energia rinnovabili e non inquinanti applicate al trasporto e alla mobilità urbana, oltre che alla residenza ed ai servizi. Il “disegno” della Regione Campania dovrà essere un progetto di cento nuove città in relazione alla sostenibilità ambientale all’impatto antropico: dovrà essere un progetto di integrazione tra Natura, Storia e Architettura, tenendo conto delle densità territoriali, funzioni e destinazioni d’uso, accessibilità e mobilità, attrezzature e servizi; con la distribuzione dei pesi di popolazione e delle attività produttive, delle attrezzature e dei servizi in funzione delle capacità di accoglimento del territorio ed alleggerimento dei pesi stessi a Napoli e nella sua area metropolitana. Il Progetto consiste, in sintesi, nell’accorpamento di più piccoli o piccolissimi Comuni, vicini, in una municipalità più grande. Nella municipalità più grande può svilupparsi un Comune con maggiori potenzialità attrattive o una piccola città. Se questo processo viene guidato facendo attenzione a dare alla nuova municipalità impostazione strutturale sostenibile, che contenga requisiti di vivibilità e, soprattutto di funzionalità di servizi, dei servizi essenziali alla vita collettiva, certamente si potranno avviare processi di popolamento spontaneo. Il progetto intende costruire le basi per un nuovo assetto territoriale dell’area metropolitana di Napoli; i novantadue comuni della Provincia di Napoli devono accorparsi per dare vita a sole diciannove Municipalità di cui una e non dieci per Napoli città, le restanti diciotto sono, poi, individuate all’interno di sei comprensori definiti sulla base della struttura geo-morfologica e idrogeologica dei macrosistemi territoriali e sull’armatura urbana storica e la stratificazione dell’attività antropica del territorio. In particolare, per la città di Ercolano è previsto l’accorpamento con altri quattro comuni, di cui Ercolano fa da capofila, sia per la sua importanza storico-architettonica-archeologica, che per la posizione baricentrica e strategica nella quale si trova. I comuni raggruppati nella Municipalità Portici-Ercolano del Comprensorio Vesuvio sono: Ercolano, Portici, San Giorgio a Cremano, San Sebastiano al Vesuvio e Massa di Somma. La prospettiva del lavoro deve essere l’applicazione del modello insediativo alternativo e la progettazione di nuove unità urbane per la sostenibilità ambientale all’impatto antropico, la valorizzazione delle risorse naturali e la salvaguardia del patrimonio storico. Occorre superare la logica di interventi isolati e che determinano la dissoluzione della città nel magma urbano della metropoli costiera. In definitiva occorre attuare le seguenti linee programmatiche: riammagliare il tessuto storico della Campania; realizzare il sistema integrato dei trasporti per valorizzare la mobilità e per rafforzare le connessioni tra le aree rarefatte interne e fascia costiera; far riaffiorare la capacità produttiva di tutti i territori, la terra ricca di prodotti eno-gastronomici, la varietà storica delle bellezze dei monumenti da valorizzare, lo sviluppo del turismo e della conoscenza e, infine, la creatività delle risorse umane. Il modello territoriale che si propone non è forse l’unico in grado di tendere al riequilibrio delle forze in gioco tra la fascia costiera, troppo densa e ormai priva di spazi vitali e la parte interna a bassissima densità, caratterizzata da senescenza funzionale. E’ una “nuova” armatura urbana regionale, con la riorganizzazione dei centri storici minori, riammagliati rispetto all’armatura storica, in relazione alla sostenibilità ambientale all’impatto antropico e la realizzazione di una diversa mobilità basata sul sistema alternativo integrato dei trasporti. Per la città di Ercolano e del Vesuvio c’è bisogno di un turismo che recuperi il senso del Grand Tour letto in chiave contemporanea, come esperienza più generale e più ampia rispetto ai canoni del passato e che coinvolga anche percorsi finora inesplorati; un Grand Tour capace di contribuire alla crescita culturale della città, fondata sulla internazionalizzazione dei saperi, che porti a costruire, in parte a ricostruire, un sistema di relazione, una rete di mobilità, chiaramente non per una omologazione delle persone, ma per lo scambio del sapere e della conoscenza in tutta la sfera vesuviana. Ercolano potrebbe essere la principale meta della “tradizione” del grand tour, in quanto l’antica Herculaneum è ancora da scoprire, sepolta tutt’oggi dalla storica eruzione del 79 d.C.. Ricca di scoperte archeologiche la città stratificata di Ercolano è compresa nel Parco Nazionale del Vesuvio, posto a difesa del complesso vulcanico Somma-Vesuvio, unico al mondo per bellezza e fascino. Il Grand Tour di Ercolano può essere ripreso rinnovando gli strumenti urbanistici, abbattendo il degrado ambientale della metropoli napoletana connesso al degrado sociale conseguente alle azioni delle organizzazioni criminali che ostacolano ogni processo virtuoso di trasformazione urbana e di governo del territorio. Le aree della metropoli napoletana sono sature, bisogna promuovere il riequilibrio tra spazio della città e spazio della vita ponendo come obiettivo prioritario l’approccio alla cura e alla conservazione del territorio e della natura e che si traduca non solo nella rete ecologica o nel sistema dei parchi provinciali come quello delle colline a nord di Napoli ma, bensì, nella valutazione della capacità del territorio a poter soddisfare le esigenze di una data popolazione e delle attrezzature necessarie a rispondere a tale fabbisogno. L’approccio della sostenibilità ambientale non significa assenza della progettazione, della pianificazione e del governo del territorio, ma al contrario, è portatore di nuovi valori legati alla cura e al recupero prudente del patrimonio naturale, storico ed urbano esistente senza innescare processi che fagocitano risorse in un continuo meccanismo di spreco che si autoalimenta e che puntualmente ripropone gli stessi problemi di prima. Ercolano può rappresentare una peculiarità del Vesuvio per l’apertura all’esterno delle Reti Ecologiche che interessano il territorio protetto, in particolare per quanto concerne i pochi e preziosi varchi ancora liberi per le connessioni con il litorale. Sulla base di ciò la città deve essere valorizzata nella definizione concettuale di Sistema Urbano Strategico ed area contigua al Parco Naturale Nazionale del Vesuvio e suo collegamento al mare. Il primo obiettivo da perseguire, per Ercolano, è la salvaguardia e la valorizzazione dell’immagine e dell’identità del complesso vesuviano nel suo contesto paesistico ed ambientale, col massimo rispetto delle dinamiche evolutive connesse al vulcanismo. Ercolano è la “Città Porta” di ingresso al Parco Nazionale del Vesuvio poiché non esiste migliore e corretta accessibilità, nel rispetto dei valori ambientali, paesaggistici e storico-monumentali, di quella che consenta di avvicinarsi ed ascendere al Vesuvio provenendo da Napoli attraverso il mare e la Strada Regia per le Calabrie lambendo la città archeologica. L’accessibilità via mare è prevista con il progetto del Retinae Portus, il nuovo approdo turistico, e con il potenziamento dell’approdo della Real Favorita, la stazione del metrò del mare. L’accessibilità attraverso l’antica via litoranea, la via Antiniana, poi la Strada Regia per le Calabrie, è migliorata con il progetto di riqualificazione di tutta l’arteria di Corso Resina, dalla Reggia di Portici a Torre del Greco. I due sistemi di accessibilità di interesse paesaggistico-ambientale e storico-monumentale sono compresi all’interno della strategia del sistema integrato dei trasporti e degli scambiatori intermodali di traffico della città di Ercolano. Il sistema di trasporto su ferro prevede la realizzazione dell’anello ferroviario della città bassa. La mobilità è prevista attraverso la trasformazione della rete ferroviaria costiera in metrò regionale, lungo il quale è possibile prevedere quattro stazioni; la riutilizzazione, attraverso opportuni ammodernamenti impiantistici e tecnologici, dell’antica stazione di Pugliano per la nuova fermata della Circumvesuviana; la realizzazione di tre percorsi pedonali meccanizzati. Sono rispettivamente una monorotaia di risalita lungo il tracciato storico del treno a cremagliera tra il porto del Granatello, il parco della Reggia di Portici, piazza Pugliano e il Vesuvio; una scala mobile che collega il Retinae Portus con i parcheggi alla stazione della circumvesuviana di via IV Novembre; un tapis roulant che connette l’Approdo della Real Favorita con bus-terminal alla stazione della circumvesuviana di via Doglie. Il sistema di trasporto su gomma prevede la realizzazione dell’anulare a scorrimento veloce della città alta. Per Ercolano, affinché si possano raggiungere gli obiettivi per trasformarla nel Polo di III livello e, allo stesso tempo, capofila della municipalità, si deve operare attraverso criteri di tutela della natura e di salvaguardia dell’attività agricola e dei paesaggi rurali vulcanici. Il carico demografico sostenibile è l’aspetto più complesso da controllare, Ercolano, infatti, con una superficie territoriale di 19,64 kmq con 55.952 abitanti e una densità territoriale di 2.849 ab/kmq ha una capacità ambientale all’impatto antropico di soli 9.820 abitanti. Bisogna, quindi, pianificare l’ambiente di vita, provvedendo a conciliare lo spazio della città e la natura dei luoghi, con politiche finalizzate alla valorizzazione del territorio, alla riduzione del carico demografico e all’ottimizzazione della distribuzione delle attività produttive e commerciali, in modo da preservare gli spazi necessari alla qualità del vivere quotidiano. Gli interventi principali da attuare per la valorizzazione ambientale del territorio possono essere individuati in quattro punti: 1. perimetrazione delle colate laviche e dei corridoi ecologici a raggiera dalle pendici del Vesuvio che raggiungono il mare per la costruzione della Rete Ecologica regionale; 2. riconfigurazione del sistema dei torrenti, degli alvei e delle briglie che attraversa, dal Gran Cono al mare, l’intero abitato con il risanamento idrogeologico e la messa in sicurezza del territorio, tracciando la rete delle vie d’acqua superficiali e dei parchi fluviali per ripristinare il bacino idrografico originario ed il naturale apporto di detriti e sedimenti per il ripascimento del litorale gravemente compromesso; 3. restauro ambientale della rete idrografica, con l’affioramento delle acque e la costituzione di zone umide, al fine di consentire il miglioramento del microclima ed il contenimento delle temperature eccessive estive; 4. ricognizione di tutte le porzioni di territorio non urbanizzato per il censimento, la catalogazione e la valutazione per la sua migliore utilizzazione, in base ai principi della Land Evaluation e della Landscape Ecology, al fine di superare la concezione dello zoning e considerare i limiti della sostenibilità ambientale, il grave rischio sismico, vulcanico e bradisismico permanente, il degenerare in senso globale dello stato di salute del pianeta e l’obbligo di preservare i suoli più fertili fino ad ora conosciuti. BIBLIOGRAFIA Libri Aa.Vv. (2003), Dossier Identità locali e centri storici. Supplemento al n°2 del 2003 di “Paesaggio Urbano”. Aa.Vv. (1994), Progettare il passato: centri storici minori e valori ambientali diffusi, Roma. Astengo D. (1992), In carrozza verso l’Italia. Appunti su viaggi e viaggiatori fra ‘700 e ‘800, Savona. Bagnasco A. (1990), La città dopo Ford, Bollati Boringhieri, Torino. Brilli A. (1987), Il viaggio in Italia. Storia di una grande tradizione culturale dal XVI al XVII secolo, Silvana Editoriale, Milano. Buondonno E. (1991), Dalla dissoluzione della città all’ecopolis, D.A.M., Napoli. Buondonno E. (2009), Il riequilibrio della regione metropolitana campana, da 551 comuni a 118 municipalità, Ed. D.P.U.U., Napoli. Buondonno E., A. Diana (2009), Città del Sannio: Apice Masterplan 2008. Progetto di un’unità urbana a servizi integrati e autosufficienza energetica per 20.000 abitanti., Ed. D.P.U.U., Napoli. Buondonno E., A. Diana (2009), Napoli e il Centro Storico. Il cuore della terza metropoli italiana al centro del mediterraneo, Ed. D.P.U.U., Napoli. Buondonno E., et al. (1999), Le quattro economie integrate. Concorso nazionale di idee per la riqualificazione della fascia litoranea in relazione con la Piana del Sele, in: Battipaglia, 70 anni nella sua storia. Massa Editore, Napoli. Buondonno E., et al. (1999), Frammento urbano eco-compatibile in: Premio Tercas Architettura XIII edizione 1999. Ed. Deltagrafica, Teramo. Buondonno E. (2007), Indirizzi Urbanistici per la Città di Ercolano, Ed. D.P.U.U., Napoli. Chateaubriand F. R. (1775), Voyage en Italie, Le Guide d’Italie. Pour faire agréablement le Voyage de Rome, Naples & autres lieux; tant par la Poste que par les Voitures publiques, Berton et Gauguery, Paris. Dericke P. H. (1970), Economia urbana, Il Mulino, Bologna. De Caro S., Greco A. (1981), Campania, Bari. De Seta C. (1992), L’Italia del Grand Tour. Da Montaigne a Goethe, Napoli. De Seta C., Mozzillo A., Vallet G. (1986), L’Italia dei grandi viaggiatori, Abete, Roma. Di Mauro L. (1982), L’Italia e le guide turistiche dall’Unità ad oggi (Dal Grand Tour al Baedeker) in Storia d’Italia, V, Il paesaggio, Einaudi, Torino. Forte F. (1991), Risorse e programmazione del cambiamento in Campania, Napoli. Fusco Girard L., NijKamp P. (1997), Le valutazioni per lo sviluppo sostenibile della città e del territorio, Franco Angeli editore, Milano. Gottmann J. (1970), Megalopoli. Funzioni e relazioni di una pluricittà, Einaudi, Torino. Jalongo G. (1994), Città e casali della penisola sorrentina, Officina, Roma. Lassels R. (1985), An italian voyage in “The Voyage of Italy” in the Seventeenth. Century, Genève. Wilton A. (1997), Grand Tour. Il fascino dell’Italia nel XVIII secolo, Skira. Piano Strategico Regionale (PSR), Regione Campania Piano Territoriale Regionale (PTR), Regione Campania Regione Campania/Assessorato al Turismo (2002) - Linee guida per lo sviluppo turistico della Regione Campania, Napoli. Regione Campania/Assessorato all’Urbanistica (2002) - Linee Guida per la Pianificazione Territoriale Regionale, Napoli. Rocco D. (1965), Campania, Utet, Torino. Rossi P. (a cura di) (1987), Modelli di città: strutture e funzioni politiche, Einaudi Torino. Rizzi Zannoni G.A. (1993), Atlante geografico del regno di Napoli, Rubettino Editore, Soneria Mannelli. Sereni, E. (1972), Storia del paesaggio agrario italiano, Laterza, Bari. Tabula Peutingeriana T.C.I. (1981), Guida d’Italia, Campania, Milano. Turri E. (1983), Antropologia del paesaggio, Edizioni di Comunità, Milano. Zerbi M.C. (1994), Il paesaggio tra ricerca e progetto, Giappichelli, Torino. Capitoli nei libri Di Stefano R. (1988), La carta delle città storiche ed il piano di salvaguardia per Napoli, in“Restauro” n°98-99-100. Jalongo G. (1979), L'armatura urbana (nella regione Abruzzo) e l'uso delle componenti principali per la sua definizione, in "Il territorio e l'analisi dei dati", Roma. Riviste Cortese N. (1921), Aspetti e visioni della Napoli del Settecento, in <I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.