Il saggio fa il punto sulla didattica della composizione architettonica nell'ambito del corso di laurea in Ingegneria Edile-Architettura. Si sottolinea l'importanza dell'insegnamento come metodo e del metodo come insegnamento in un racconto che attraversando le diverse scale del progetto si concentra su alcuni temi chiave: il luogo, la storia, le verifiche "vitruviane" (firmitas, utilitas, venustas) il dettaglio.
La didattica del progetto nel Laboratorio di Composizione Architettonica I: racconto come montaggio di intenti, sequenze metodologiche, operazioni tecniche / D'Agostino, Angela. - STAMPA. - 2:(2010), pp. 83-93.
La didattica del progetto nel Laboratorio di Composizione Architettonica I: racconto come montaggio di intenti, sequenze metodologiche, operazioni tecniche
D'AGOSTINO, ANGELA
2010
Abstract
Il saggio fa il punto sulla didattica della composizione architettonica nell'ambito del corso di laurea in Ingegneria Edile-Architettura. Si sottolinea l'importanza dell'insegnamento come metodo e del metodo come insegnamento in un racconto che attraversando le diverse scale del progetto si concentra su alcuni temi chiave: il luogo, la storia, le verifiche "vitruviane" (firmitas, utilitas, venustas) il dettaglio.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.