Il più delle volte l’intervento all’interno del tessuto consolidato non troppo recente è spesso limitato dalla necessità di rispettare il tessuto urbano presente al contorno: occorre confrontare i nuovi volumi con le preesistenze sia in termini di altezze, che di tipologie che di impianto, con la necessità, a volte, di dover conservare (o rigenerare) il tracciato viario come segno di una permanenza antica. L’aspetto più interessante è senza dubbio quello relativo alla realizzazione di aree di nuova urbanizzazione. E’ il caso studio più frequente e ormai la casistica di nuovi quartieri ecosostenibili è abbastanza ampia. Eppure dal punto di vista urbanistico è sicuramente un campo ancora scarsamente esplorato. L’analisi dei quartieri ecosostenibili evidenziano una grande attenzione ai sistemi attivi e passivi dispiegati all’interno dell’edificio e, in alcuni casi, a forme di recupero e ricircolo delle acque bianche o grigie (anche attraverso forme di fitodepurazione) che incidono nella configurazione dell’impianto urbano. Ma il disegno dell’impianto spaziale dell’intero quartiere non sembra ancora essere assoggettato a criteri di progettazione ecosostenibile.
L'urbanistica e la città ecosostenibile / DEL CONTE, Giovanni. - STAMPA. - (2010), pp. 35-40.
L'urbanistica e la città ecosostenibile
DEL CONTE, GIOVANNI
2010
Abstract
Il più delle volte l’intervento all’interno del tessuto consolidato non troppo recente è spesso limitato dalla necessità di rispettare il tessuto urbano presente al contorno: occorre confrontare i nuovi volumi con le preesistenze sia in termini di altezze, che di tipologie che di impianto, con la necessità, a volte, di dover conservare (o rigenerare) il tracciato viario come segno di una permanenza antica. L’aspetto più interessante è senza dubbio quello relativo alla realizzazione di aree di nuova urbanizzazione. E’ il caso studio più frequente e ormai la casistica di nuovi quartieri ecosostenibili è abbastanza ampia. Eppure dal punto di vista urbanistico è sicuramente un campo ancora scarsamente esplorato. L’analisi dei quartieri ecosostenibili evidenziano una grande attenzione ai sistemi attivi e passivi dispiegati all’interno dell’edificio e, in alcuni casi, a forme di recupero e ricircolo delle acque bianche o grigie (anche attraverso forme di fitodepurazione) che incidono nella configurazione dell’impianto urbano. Ma il disegno dell’impianto spaziale dell’intero quartiere non sembra ancora essere assoggettato a criteri di progettazione ecosostenibile.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
L'urbanistica e la città ecosostenibile.pdf
non disponibili
Tipologia:
Documento in Post-print
Licenza:
Accesso privato/ristretto
Dimensione
92.64 kB
Formato
Adobe PDF
|
92.64 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.