Il Seminario, che parte dalla presentazione della rivista EdA ma ambisce ad un ruolo più ampio, è organizzato sostanzialmente in due parti : una prima di presentazione affidata a Olimpia Niglio e Maurizio Morandi per presentare un numero monografico della rivista Eda dedicato al progetto urbano. Eda diventa così un punto di arrivo di una ricerca affidata al curatore ma un punto di partenza per aprire, confrontarsi dialogare. Il dialogo sul progetto urbano nel seminario riguarda tre discipline che sul progetto urbano hanno da dire e tre docenti che in particolare se ne sono occupati dal punto di vista della storia, da quello della urbanistica e da quello della composizione architettonica.

Materiali per il progetto urbano / Visconti, Federica. - (2008).

Materiali per il progetto urbano

VISCONTI, FEDERICA
2008

Abstract

Il Seminario, che parte dalla presentazione della rivista EdA ma ambisce ad un ruolo più ampio, è organizzato sostanzialmente in due parti : una prima di presentazione affidata a Olimpia Niglio e Maurizio Morandi per presentare un numero monografico della rivista Eda dedicato al progetto urbano. Eda diventa così un punto di arrivo di una ricerca affidata al curatore ma un punto di partenza per aprire, confrontarsi dialogare. Il dialogo sul progetto urbano nel seminario riguarda tre discipline che sul progetto urbano hanno da dire e tre docenti che in particolare se ne sono occupati dal punto di vista della storia, da quello della urbanistica e da quello della composizione architettonica.
2008
Materiali per il progetto urbano / Visconti, Federica. - (2008).
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11588/390026
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact