Il testo propone un metodo di analisi dei centri storici minori volto a valutarne la sostenibilità ambientale a scala territoriale, urbana e delle tecniche costruttive. Quest'ultime in particolare definiscono un ambito preciso in cui si verifica la corrispondenza tra disponibilità di risorse, adeguatezza al contesto, coerenze con la tipologia di prestazioni ambientali rilevate nel sistema urbano e ambientale di riferimento. Tale ricerca è in linea con le iniziative dell'autorità di bacino del Liri-Garigliano e Volturno e con i principi di pianificazione attuati.
Eco-efficienza della forma urbana / Rigillo, Marina. - STAMPA. - 1:(2010), pp. 298-303.
Eco-efficienza della forma urbana
RIGILLO, MARINA
2010
Abstract
Il testo propone un metodo di analisi dei centri storici minori volto a valutarne la sostenibilità ambientale a scala territoriale, urbana e delle tecniche costruttive. Quest'ultime in particolare definiscono un ambito preciso in cui si verifica la corrispondenza tra disponibilità di risorse, adeguatezza al contesto, coerenze con la tipologia di prestazioni ambientali rilevate nel sistema urbano e ambientale di riferimento. Tale ricerca è in linea con le iniziative dell'autorità di bacino del Liri-Garigliano e Volturno e con i principi di pianificazione attuati.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.