Il contributo affronta il fenomeno delle estorsioni praticate dai gruppi criminali c.d. camorra. Esso fa parte di un volume che raccoglie i dati di una ricerca sul terriotiro campano e quantifica i costi economici dell'attività estorsiva elaborati attraverso un data base e si avvale di dati ricavati dagli atti giudiziari e da fonti di prima mano: interviste a magistrati, esponenti delle forze dell'ordine, imprenditori, vittime del racket. Nel contributo sono delineate le connessioni tra modello organizzativo del clan di camorra e tipologia dell'attività estorsiva.
Realtà e rappresentazione delle estorsioni in Campania. Un'analisi del fenomeno alla luce della trasformazione della Camorra e della percezione di diversi attori / DI GENNARO, Giacomo. - STAMPA. - unico:(2010), pp. 91-160.
Realtà e rappresentazione delle estorsioni in Campania. Un'analisi del fenomeno alla luce della trasformazione della Camorra e della percezione di diversi attori
DI GENNARO, GIACOMO
2010
Abstract
Il contributo affronta il fenomeno delle estorsioni praticate dai gruppi criminali c.d. camorra. Esso fa parte di un volume che raccoglie i dati di una ricerca sul terriotiro campano e quantifica i costi economici dell'attività estorsiva elaborati attraverso un data base e si avvale di dati ricavati dagli atti giudiziari e da fonti di prima mano: interviste a magistrati, esponenti delle forze dell'ordine, imprenditori, vittime del racket. Nel contributo sono delineate le connessioni tra modello organizzativo del clan di camorra e tipologia dell'attività estorsiva.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Realtà e rappresentazione delle estorsioni in Campania.pdf
solo utenti autorizzati
Tipologia:
Documento in Post-print
Licenza:
Accesso privato/ristretto
Dimensione
12.92 MB
Formato
Adobe PDF
|
12.92 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.