Il pomodoro rappresenta un’importante fonte di antiossidanti, vitamine e minerali, e ciò è di notevole interesse per la salute umana. Infatti, recentemente è stato dimostrato che metaboliti secondari quali l’acido ascorbico (AsA o vitamina C) hanno un effetto protettivo contro alcune malattie croniche e degenerative. Il lavoro di “breeding” mirato all’ottenimento di varietà con migliori caratteristiche qualitative è tuttavia complicato dalla complessità genetica dei caratteri oggetto di studio, per la maggior parte dovuti all’azione congiunta di molti geni (QTL, Quantitative Trait Loci). Oggi, per il pomodoro sono disponibili numerose risorse genetiche e genomiche che possono facilitare il lavoro d’identificazione di QTL e dei geni candidati al controllo di caratteri quantitativi. Scopo del presente lavoro è l’identificazione di potenziali QTL e geni candidati coinvolti nel controllo del contenuto di AsA nel frutto di pomodoro, mediante un approccio che combina l’uso di risorse genetiche e genomiche. Sono state identificate 3 linee di introgressione di S. pennellii, 2 con un elevato contenuto di AsA e una con un basso contenuto. Per effettuare un’analisi trascrittomica l’RNA estratto da tali linee è stato ibridato su un chip COMBIMATRIX. È stato così identificato un set di trascritti differenzialmente espressi nelle tre linee che potrà essere utilizzato per identificare i geni candidati al controllo del contenuto di AsA nel frutto di pomodoro.

Un approccio innovativo per l’identificazione di geni coinvolti nella sintesi della vitamina C nel frutto di pomodoro / DI MATTEO, Antonio; Sacco, Adriana; Barone, Amalia. - In: I GEORGOFILI. - ISSN 0367-4134. - STAMPA. - Supplemento al Vol. 6:Serie VIII(2010), pp. 51-64.

Un approccio innovativo per l’identificazione di geni coinvolti nella sintesi della vitamina C nel frutto di pomodoro

DI MATTEO, ANTONIO;SACCO, ADRIANA;BARONE, AMALIA
2010

Abstract

Il pomodoro rappresenta un’importante fonte di antiossidanti, vitamine e minerali, e ciò è di notevole interesse per la salute umana. Infatti, recentemente è stato dimostrato che metaboliti secondari quali l’acido ascorbico (AsA o vitamina C) hanno un effetto protettivo contro alcune malattie croniche e degenerative. Il lavoro di “breeding” mirato all’ottenimento di varietà con migliori caratteristiche qualitative è tuttavia complicato dalla complessità genetica dei caratteri oggetto di studio, per la maggior parte dovuti all’azione congiunta di molti geni (QTL, Quantitative Trait Loci). Oggi, per il pomodoro sono disponibili numerose risorse genetiche e genomiche che possono facilitare il lavoro d’identificazione di QTL e dei geni candidati al controllo di caratteri quantitativi. Scopo del presente lavoro è l’identificazione di potenziali QTL e geni candidati coinvolti nel controllo del contenuto di AsA nel frutto di pomodoro, mediante un approccio che combina l’uso di risorse genetiche e genomiche. Sono state identificate 3 linee di introgressione di S. pennellii, 2 con un elevato contenuto di AsA e una con un basso contenuto. Per effettuare un’analisi trascrittomica l’RNA estratto da tali linee è stato ibridato su un chip COMBIMATRIX. È stato così identificato un set di trascritti differenzialmente espressi nelle tre linee che potrà essere utilizzato per identificare i geni candidati al controllo del contenuto di AsA nel frutto di pomodoro.
2010
Un approccio innovativo per l’identificazione di geni coinvolti nella sintesi della vitamina C nel frutto di pomodoro / DI MATTEO, Antonio; Sacco, Adriana; Barone, Amalia. - In: I GEORGOFILI. - ISSN 0367-4134. - STAMPA. - Supplemento al Vol. 6:Serie VIII(2010), pp. 51-64.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Di Matteo et al., 2010c.pdf

non disponibili

Tipologia: Documento in Post-print
Licenza: Accesso privato/ristretto
Dimensione 228.79 kB
Formato Adobe PDF
228.79 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11588/398314
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact