Fin dall’inizio del Seicento il rapporto tra le collezioni di antichità romane e artisti, pittori e disegnatori di professione, testimonia la diffusione di nuovi metodi e di istanze innovative rispetto alla consolidata tradizione cinquecentesca, più aderenti sia ad una diversa percezione dell’antico sia al clima culturale improntato da un accostamento all’antico di tipo scientifico. Gli album con i ricordi grafici del viaggio a Roma di molti artisti stranieri o i disegni eseguiti come modelli da rielaborare e proporre secondo i precetti di un classicismo largamente dominante, tendono a lasciare il campo ad un nuova forma di disegno dall’antico con carattere « monografico ». Una selezionata schiera di artisti, italiani e stranieri, grazie alla disamina di fonti archivistiche di eccezionale importanza, come l’« Agenda » del Museum Chartaceum di Cassiano dal Pozzo e i pagamenti relativi alle prestazioni d’opera per la realizzazione della Galleria Giustiniana, risulta così arruolata per la realizzazione di imprese grafiche che segnarono, per l’ambizione dei rispettivi scopi, la cultura antiquaria dei primi tre decenni del XVII secolo. Ad esse, secondo modalità simili e, probabilmente anticipatorie, ma ancora da chiarire sul piano storico e artistico, si aggiunge ora come un nuovo capitolo di una più aggiornata consapevolezza dell’antico, la raccolta grafica delle sculture della collezione Peretti-Montalto.

Artisti e collezioni di antichità romane nell’età di Poussin attraverso la documentazione d’archivio / Rausa, Federico. - (2011), pp. 23-40. (Intervento presentato al convegno Poussin et l'antique tenutosi a Roma, Villa Medici nel 13-14 novembre 2009).

Artisti e collezioni di antichità romane nell’età di Poussin attraverso la documentazione d’archivio

RAUSA, FEDERICO
2011

Abstract

Fin dall’inizio del Seicento il rapporto tra le collezioni di antichità romane e artisti, pittori e disegnatori di professione, testimonia la diffusione di nuovi metodi e di istanze innovative rispetto alla consolidata tradizione cinquecentesca, più aderenti sia ad una diversa percezione dell’antico sia al clima culturale improntato da un accostamento all’antico di tipo scientifico. Gli album con i ricordi grafici del viaggio a Roma di molti artisti stranieri o i disegni eseguiti come modelli da rielaborare e proporre secondo i precetti di un classicismo largamente dominante, tendono a lasciare il campo ad un nuova forma di disegno dall’antico con carattere « monografico ». Una selezionata schiera di artisti, italiani e stranieri, grazie alla disamina di fonti archivistiche di eccezionale importanza, come l’« Agenda » del Museum Chartaceum di Cassiano dal Pozzo e i pagamenti relativi alle prestazioni d’opera per la realizzazione della Galleria Giustiniana, risulta così arruolata per la realizzazione di imprese grafiche che segnarono, per l’ambizione dei rispettivi scopi, la cultura antiquaria dei primi tre decenni del XVII secolo. Ad esse, secondo modalità simili e, probabilmente anticipatorie, ma ancora da chiarire sul piano storico e artistico, si aggiunge ora come un nuovo capitolo di una più aggiornata consapevolezza dell’antico, la raccolta grafica delle sculture della collezione Peretti-Montalto.
2011
9782757204511
Artisti e collezioni di antichità romane nell’età di Poussin attraverso la documentazione d’archivio / Rausa, Federico. - (2011), pp. 23-40. (Intervento presentato al convegno Poussin et l'antique tenutosi a Roma, Villa Medici nel 13-14 novembre 2009).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
RAUSA, F., Artisti e collezioni di antichità romane nell'età di Poussin (Atti conv. int., Roma 2009), 2011, pp. 23-40.pdf

accesso aperto

Descrizione: Articolo principale
Tipologia: Documento in Post-print
Licenza: Dominio pubblico
Dimensione 5.67 MB
Formato Adobe PDF
5.67 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11588/412869
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact