Le politiche di branding dei nuovi paesi produttori e le nuove regole UE sulla presentazione dei vini impongono di dare nuova legittimità a politiche di valorizzazione basate sull’origine del vino. In questo quadro la comunicazione si propone di mettere in evidenza l’attualità di interventi che esplicitino e valorizzano l’origine del vino nel senso più ampio, e tra queste quelle propugnate dal CERVIM, e di indicare le condizioni perché questi interventi diano luogo allo sviluppo delle comunità vitivinicole interessate La comunicazione pertanto illustra la rilevanza e le criticità della viticoltura appenninica e di quella eroica nell’Italia Meridionale, le tendenze dei consumatori postmoderni e il loro interesse per l’origine dei prodotti e l’interazione tra origine, prezzo e qualità nella scelta del vino La comunicazione, infine, discute le criticità da fronteggiare perché il valore del territorio si manifesti e propone delle linee guida per una politica integrata per la viticoltura appenninica meridionale
La viticoltura appenninica: opportunità e condizioni per il successo / Pomarici, Eugenio. - (2011). (Intervento presentato al convegno La viticoltura eroica e l'Appennino Meridionale tenutosi a Università di Salerno - Fisciano (SA) nel 18 novembre 2011).
La viticoltura appenninica: opportunità e condizioni per il successo
POMARICI, EUGENIO
2011
Abstract
Le politiche di branding dei nuovi paesi produttori e le nuove regole UE sulla presentazione dei vini impongono di dare nuova legittimità a politiche di valorizzazione basate sull’origine del vino. In questo quadro la comunicazione si propone di mettere in evidenza l’attualità di interventi che esplicitino e valorizzano l’origine del vino nel senso più ampio, e tra queste quelle propugnate dal CERVIM, e di indicare le condizioni perché questi interventi diano luogo allo sviluppo delle comunità vitivinicole interessate La comunicazione pertanto illustra la rilevanza e le criticità della viticoltura appenninica e di quella eroica nell’Italia Meridionale, le tendenze dei consumatori postmoderni e il loro interesse per l’origine dei prodotti e l’interazione tra origine, prezzo e qualità nella scelta del vino La comunicazione, infine, discute le criticità da fronteggiare perché il valore del territorio si manifesti e propone delle linee guida per una politica integrata per la viticoltura appenninica meridionaleI documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.