La progettazione del lago artificiale del Bioparco prevede la colonizzazione a scopo sperimentale con alcune macrofite acquatiche per monitorare gli effetti benefici apportati alla qualità delle acque dal potere fitodepuratore di tali specie. Il Bioparco vuole essere un centro polifunzionale dove svolgere: Attività culturali, Attività sperimentali e Attività conservatrici della natura.

Colonizzazione artificiale e sperimentale con ceratophillum per monitorare la fitodepurazione delle acque fluviali e progetto bioparco / Buondonno, Emma. - STAMPA. - 1:(2004), pp. 163-166. (Intervento presentato al convegno I percorsi della progettazione per la sostenibilità ambientale tenutosi a Firenze nel 20-21 ottobre 2004).

Colonizzazione artificiale e sperimentale con ceratophillum per monitorare la fitodepurazione delle acque fluviali e progetto bioparco

BUONDONNO, EMMA
2004

Abstract

La progettazione del lago artificiale del Bioparco prevede la colonizzazione a scopo sperimentale con alcune macrofite acquatiche per monitorare gli effetti benefici apportati alla qualità delle acque dal potere fitodepuratore di tali specie. Il Bioparco vuole essere un centro polifunzionale dove svolgere: Attività culturali, Attività sperimentali e Attività conservatrici della natura.
2004
9788881258826
Colonizzazione artificiale e sperimentale con ceratophillum per monitorare la fitodepurazione delle acque fluviali e progetto bioparco / Buondonno, Emma. - STAMPA. - 1:(2004), pp. 163-166. (Intervento presentato al convegno I percorsi della progettazione per la sostenibilità ambientale tenutosi a Firenze nel 20-21 ottobre 2004).
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11588/420610
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact