Il saggio analizza due film sul 'grande brigantaggio' post-unitario del 1952 (Germi, Il brigante di Tacca del lupo) e del 1999 (Squitieri, Li chiamarono...briganti) nei loro referenti storici, letterari e cinematografici, come espressione speciifca dell'evoluzione di opinioni e identità, dalla prima alla seconda repubblica, circa l'unificazione meridionale e gli aspetti di guerra civile, oggi enfatizzati dall'uso pubblico della storia di uomre sudista.
IL GRANDE BRIGANTAGGIO NEL CINEMA: DALLA PRIMA ALLA SECONDA REPUBBLICA / Marmo, Marcella. - In: STORICAMENTE. - ISSN 1825-411X. - ELETTRONICO. - 7:art.41(2011), pp. 41-50. [10.1473/story118]
IL GRANDE BRIGANTAGGIO NEL CINEMA: DALLA PRIMA ALLA SECONDA REPUBBLICA
MARMO, MARCELLA
2011
Abstract
Il saggio analizza due film sul 'grande brigantaggio' post-unitario del 1952 (Germi, Il brigante di Tacca del lupo) e del 1999 (Squitieri, Li chiamarono...briganti) nei loro referenti storici, letterari e cinematografici, come espressione speciifca dell'evoluzione di opinioni e identità, dalla prima alla seconda repubblica, circa l'unificazione meridionale e gli aspetti di guerra civile, oggi enfatizzati dall'uso pubblico della storia di uomre sudista.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.