Il contributo, partendo da quanto trattato dall'autore all'interno di precedenti monografie, approfondisce il tema delle istituzioni e dei professionisti architetti e ingegneri protagonisti, durante il regno di Gioacchino Murat (1808-15), del dibattito sulla progettazione delle opere pubbliche nel Regno di Napoli: in particolare, si individuano le tipologie ricorrenti e i modelli tratti dal mondo antico che costituirono costanti riferimenti delle opere di quei professionisti di Stato, delle quali vengono analizzate dall'autore le più significative.

Architetti e ingegneri di Stato nel regno di Murat tra tipi e modelli del mondo classico / Buccaro, Alfredo. - STAMPA. - (2010), pp. 225-234. (Intervento presentato al convegno L'idea dell'Antico nel Decennio francese tenutosi a Napoli, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici nel 10-12 ottobre 2007).

Architetti e ingegneri di Stato nel regno di Murat tra tipi e modelli del mondo classico

BUCCARO, ALFREDO
2010

Abstract

Il contributo, partendo da quanto trattato dall'autore all'interno di precedenti monografie, approfondisce il tema delle istituzioni e dei professionisti architetti e ingegneri protagonisti, durante il regno di Gioacchino Murat (1808-15), del dibattito sulla progettazione delle opere pubbliche nel Regno di Napoli: in particolare, si individuano le tipologie ricorrenti e i modelli tratti dal mondo antico che costituirono costanti riferimenti delle opere di quei professionisti di Stato, delle quali vengono analizzate dall'autore le più significative.
2010
9788874315017
Architetti e ingegneri di Stato nel regno di Murat tra tipi e modelli del mondo classico / Buccaro, Alfredo. - STAMPA. - (2010), pp. 225-234. (Intervento presentato al convegno L'idea dell'Antico nel Decennio francese tenutosi a Napoli, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici nel 10-12 ottobre 2007).
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11588/455588
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact