In un quadro di limitate risorse economiche, l'impulso all'affidamento in gestione a privati di beni di proprietà dello Stato, degli enti territoriali e di altri enti pubblici è dovuto ai crescenti costi di gestione del patrimonio immobiliare pubblico italiano. La sempre più diffusa adozione di contratti di Global Service per regolare l'esternalizzazione dei servizi immobiliari per i patrimoni immobiliari e urbani ha contribuito a ridurre i costi delle attività, delegando a società private l'intero processo di gestione. Il processo di esternalizzazione ha restituito solo in un numero limitato di casi i risultati attesi. L'insoddisfacente qualità spesso riscontrata nella gestione regolata da contratti di Global Service è attribuibile a diverse cause, che agiscono lungo l'intero processo di gestione e sono prevalentemente correlate alle attività manutentive. Solo di recente, la frequente e diffusa insoddisfazione rispetto ai risultati dell'esternalizzazione dei servizi per i patrimoni immobiliari ha reso la committenza pubblica maggiormente consapevole riguardo alla necessità di mantenere un ruolo di controllo e supervisione. La ricerca di modelli di gestione efficaci ha l'obiettivo di garantire nel tempo l'efficienza degli immobili pubblici e di incrementarne il valore, ove possibile, nell'interesse della collettività. In questo scenario, la manutenzione programmata diviene una strategia di gestione dei beni tesa a preservarne l'identità ed il sistema di valori, avvalendosi, al contempo, della loro presenza per incrementare la qualità del contesto insediativo, in un'ottica di sviluppo sostenibile. Tale politica può essere perseguita solo da una pubblica amministrazione capace di governare l'intero processo decisionale, dotandosi di strumenti di controllo delle scelte sulle quali fondare le attività di manutenzione.

Nuovi scenari per il governo delle attività di manutenzione: il ruolo degli Enti Gestori / Pinto, MARIA RITA. - (2012), pp. 279-285.

Nuovi scenari per il governo delle attività di manutenzione: il ruolo degli Enti Gestori

PINTO, MARIA RITA
2012

Abstract

In un quadro di limitate risorse economiche, l'impulso all'affidamento in gestione a privati di beni di proprietà dello Stato, degli enti territoriali e di altri enti pubblici è dovuto ai crescenti costi di gestione del patrimonio immobiliare pubblico italiano. La sempre più diffusa adozione di contratti di Global Service per regolare l'esternalizzazione dei servizi immobiliari per i patrimoni immobiliari e urbani ha contribuito a ridurre i costi delle attività, delegando a società private l'intero processo di gestione. Il processo di esternalizzazione ha restituito solo in un numero limitato di casi i risultati attesi. L'insoddisfacente qualità spesso riscontrata nella gestione regolata da contratti di Global Service è attribuibile a diverse cause, che agiscono lungo l'intero processo di gestione e sono prevalentemente correlate alle attività manutentive. Solo di recente, la frequente e diffusa insoddisfazione rispetto ai risultati dell'esternalizzazione dei servizi per i patrimoni immobiliari ha reso la committenza pubblica maggiormente consapevole riguardo alla necessità di mantenere un ruolo di controllo e supervisione. La ricerca di modelli di gestione efficaci ha l'obiettivo di garantire nel tempo l'efficienza degli immobili pubblici e di incrementarne il valore, ove possibile, nell'interesse della collettività. In questo scenario, la manutenzione programmata diviene una strategia di gestione dei beni tesa a preservarne l'identità ed il sistema di valori, avvalendosi, al contempo, della loro presenza per incrementare la qualità del contesto insediativo, in un'ottica di sviluppo sostenibile. Tale politica può essere perseguita solo da una pubblica amministrazione capace di governare l'intero processo decisionale, dotandosi di strumenti di controllo delle scelte sulle quali fondare le attività di manutenzione.
2012
9788860556912
Nuovi scenari per il governo delle attività di manutenzione: il ruolo degli Enti Gestori / Pinto, MARIA RITA. - (2012), pp. 279-285.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11588/456120
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact