Del Breviarium di Eutropio ci sono giunte due traduzioni greche, una contemporanea eseguita da Peanio, avvocato formatosi alla scuola di Berito, condiscepolo dello storico latino alla scuola di Libanio ed una di Licio Capitone del VI secolo. Un confronto tra i due testi rivela nella seconda traduzione una retorizzazione particolarmente accentuata, una strutturazione del periodo più elaborata ed una drammatizzazione del fatto storico, che non compaiono nell'opera di Peanio, il quale dimostra l' intento di discostarsi e nell'elaborazione formale e anche, talora, nel contenuto dall'originale.

Due traduzioni greche di Eutropio / Matino, Giuseppina. - STAMPA. - unico:(1993), pp. 227-238.

Due traduzioni greche di Eutropio

MATINO, GIUSEPPINA
1993

Abstract

Del Breviarium di Eutropio ci sono giunte due traduzioni greche, una contemporanea eseguita da Peanio, avvocato formatosi alla scuola di Berito, condiscepolo dello storico latino alla scuola di Libanio ed una di Licio Capitone del VI secolo. Un confronto tra i due testi rivela nella seconda traduzione una retorizzazione particolarmente accentuata, una strutturazione del periodo più elaborata ed una drammatizzazione del fatto storico, che non compaiono nell'opera di Peanio, il quale dimostra l' intento di discostarsi e nell'elaborazione formale e anche, talora, nel contenuto dall'originale.
1993
8870920925
Due traduzioni greche di Eutropio / Matino, Giuseppina. - STAMPA. - unico:(1993), pp. 227-238.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11588/460700
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact