Gli AA descrivono un caso di cirrosi biliare secondaria in un gatto in precedenza sottoposto ad intervento chirurgico di colicistoduodenostomia. Esposti i più salienti dati clinici e le ragioni che ne hanno consigliato l'intervento chirurgico descrivono la tecnica operatoria eseguita. Il quadro istologico è caratterizzato da neoformazione ed ectasia dei dotti biliari intraepatici, da fenomeni di angiocolite e periangiocolite, ma soprattutto dalla sclerosi con scompaginamento dell'architettura lobulare. In armonia con le moderne interpretazioni e definizioni di cirrosi biliare, il processo descritto è rapportabile a quello delle cirrosi biliari secondarie colestatiche-colangitiche.
Cirrosi biliare secondaria in un gatto / Papparella, Serenella; Crovace, A.; Damiano, S.. - In: ACTA MEDICA VETERINARIA. - ISSN 0001-6136. - STAMPA. - 30:(1984), pp. 363-373.
Cirrosi biliare secondaria in un gatto
PAPPARELLA, SERENELLA;
1984
Abstract
Gli AA descrivono un caso di cirrosi biliare secondaria in un gatto in precedenza sottoposto ad intervento chirurgico di colicistoduodenostomia. Esposti i più salienti dati clinici e le ragioni che ne hanno consigliato l'intervento chirurgico descrivono la tecnica operatoria eseguita. Il quadro istologico è caratterizzato da neoformazione ed ectasia dei dotti biliari intraepatici, da fenomeni di angiocolite e periangiocolite, ma soprattutto dalla sclerosi con scompaginamento dell'architettura lobulare. In armonia con le moderne interpretazioni e definizioni di cirrosi biliare, il processo descritto è rapportabile a quello delle cirrosi biliari secondarie colestatiche-colangitiche.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.