Viene proposta una nuova procedura, basata sull'utilizzazione del modello probabilistico TCEV (Two-Components Extreme Value), per la ricostruzione, su scala regionale, delle curve di probabilità pluviometriche (cpp) relative ad una preassegnata sottozona pluviometrcamente omogenea rispetto alle massime altezze di pioggia di durata non superiore alle 24 ore. La procedura viene testata con riferimento all'hinterland napoletano, per il quale vengono prodotte le relative espressioni delle cpp.

Massime piogge di breve durata nella piana campana / Pianese, Domenico. - STAMPA. - (1986), pp. 1-12. (Intervento presentato al convegno Prevenzione del Rischio e Assetto del Territorio: quale politica? tenutosi a Avellino nel 11-12 gennaio 1986).

Massime piogge di breve durata nella piana campana

PIANESE, DOMENICO
1986

Abstract

Viene proposta una nuova procedura, basata sull'utilizzazione del modello probabilistico TCEV (Two-Components Extreme Value), per la ricostruzione, su scala regionale, delle curve di probabilità pluviometriche (cpp) relative ad una preassegnata sottozona pluviometrcamente omogenea rispetto alle massime altezze di pioggia di durata non superiore alle 24 ore. La procedura viene testata con riferimento all'hinterland napoletano, per il quale vengono prodotte le relative espressioni delle cpp.
1986
Massime piogge di breve durata nella piana campana / Pianese, Domenico. - STAMPA. - (1986), pp. 1-12. (Intervento presentato al convegno Prevenzione del Rischio e Assetto del Territorio: quale politica? tenutosi a Avellino nel 11-12 gennaio 1986).
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11588/472447
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact