Viene studiato un modello di moto unidimensionale per correnti gradualmente variate in uno schema idraulico complesso costituito da tre canali a pelo libero intervallati da due passaggi in pressione (sifoni rovesci). Si fa riferimento ad uno schema idraulico esistente costruito per il trasporto idrico di una portata di dieci metri cubi al secondo dal fiume Bradanoagli invasi di Acerenza e Genzano (in Basilicata) attraverso un canale adduttore di circa 22 Km. Il modello di moto vario è stato realizzato considerando le equazioni differenziali del moto e di continuità, per i canali a pelo libero e per i passaggi in pressione interposti, adottando un semplice e generale schema per la loro differenziazione (Preissmann a quattro punti) e linearizzando succrssivamente il sistema dio equazioni risolventi. Si è posta particolare attenzione alla concettualizzazione delle connessioni canali a pelo libero-condotte im pressione, al fine di mantenere le equazioni risolutive dell'intero schema sempre accoppiate nonché di computare la capacità di invaso dei sifoni rovesci,
Studio del moto vario in uno schema complesso misto gallerie a pelo libero - condotte in pressione / O., Giustolisi; P., Masini; Pianese, Domenico. - II Tema T3b:(1994), pp. 13-24. (Intervento presentato al convegno XXIV Convegno di Idraulica e Costruzioni Idrauliche tenutosi a Napoli nel 20-22 Settembre 1994).
Studio del moto vario in uno schema complesso misto gallerie a pelo libero - condotte in pressione
PIANESE, DOMENICO
1994
Abstract
Viene studiato un modello di moto unidimensionale per correnti gradualmente variate in uno schema idraulico complesso costituito da tre canali a pelo libero intervallati da due passaggi in pressione (sifoni rovesci). Si fa riferimento ad uno schema idraulico esistente costruito per il trasporto idrico di una portata di dieci metri cubi al secondo dal fiume Bradanoagli invasi di Acerenza e Genzano (in Basilicata) attraverso un canale adduttore di circa 22 Km. Il modello di moto vario è stato realizzato considerando le equazioni differenziali del moto e di continuità, per i canali a pelo libero e per i passaggi in pressione interposti, adottando un semplice e generale schema per la loro differenziazione (Preissmann a quattro punti) e linearizzando succrssivamente il sistema dio equazioni risolventi. Si è posta particolare attenzione alla concettualizzazione delle connessioni canali a pelo libero-condotte im pressione, al fine di mantenere le equazioni risolutive dell'intero schema sempre accoppiate nonché di computare la capacità di invaso dei sifoni rovesci,I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.