Tra le forme di economia linguistica vanno incluse anche le interiezioni, forme lessicali brevi ma olofrastiche, molto frequenti nel parlato, anche se non rare nello scritto. Si tratta di una categoria normalmente collocata ai margini tra oralità e scrittura, particolarmente frequente nel linguaggio fumettistico. In questa sede si presentano alcuni risultati relativi all'analisi delle interiezioni tratte da un corpus costituito da fumetti Disney, e in particolare dalle storie del Topolino.
Le interiezioni tra scritto e parlato / Dovetto, FRANCESCA MARIA. - ELETTRONICO. - (2012), pp. 90-107.
Le interiezioni tra scritto e parlato
DOVETTO, FRANCESCA MARIA
2012
Abstract
Tra le forme di economia linguistica vanno incluse anche le interiezioni, forme lessicali brevi ma olofrastiche, molto frequenti nel parlato, anche se non rare nello scritto. Si tratta di una categoria normalmente collocata ai margini tra oralità e scrittura, particolarmente frequente nel linguaggio fumettistico. In questa sede si presentano alcuni risultati relativi all'analisi delle interiezioni tratte da un corpus costituito da fumetti Disney, e in particolare dalle storie del Topolino.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.