Che posto ha la letteratura nella nostra vita? Una domanda davvero cruciale, questa, soprattutto oggi, in un universo “mediato” da Internet e dalla miriade di social networks operanti sul Web. Forse dovremmo iniziare a chiederci che posto ha la “narrazione” nella nostra esperienza di ogni giorno, al fine di comprendere meglio il ruolo attivo che essa svolge nel plasmare la nostra percezione della realtà ed il senso della nostra identità in continuo mutamento. Il presente saggio intende analizzare, pertanto, le relazioni intercorrenti tra narrazione e identità personale, narrativa e vita, letteratura e globalizzazione. Il New Italian Epic è l’esempio più recente (originatosi sul Web) di quanto un movimento culturale possa rappresentare il cambiamento, proponendo nuovi modi di concepire e fare la letteratura, nuovi significati e, soprattutto, valorizzando le implicazioni etiche che l’impegno letterario, sia teorico sia pratico, comporta ai giorni nostri; dinamiche letterarie quali l’intertestualità e il “web narrative discourse” possono, dunque, risultare preziose risorse – imprevedibili nei loro esiti creativi – per definire la natura della letteratura contemporanea e, possibilmente, superare il “ristagno” del Postmoderno da un’ampia prospettiva interculturale.
Letteratura e contemporaneità: il "New Italian Epic" / DE CRESCENZO, Assunta. - In: IL VELTRO. - ISSN 0042-3254. - 1-2, Anno LVI, Gennaio-aprile 2012(2012), pp. 17-30.
Letteratura e contemporaneità: il "New Italian Epic"
DE CRESCENZO, ASSUNTA
2012
Abstract
Che posto ha la letteratura nella nostra vita? Una domanda davvero cruciale, questa, soprattutto oggi, in un universo “mediato” da Internet e dalla miriade di social networks operanti sul Web. Forse dovremmo iniziare a chiederci che posto ha la “narrazione” nella nostra esperienza di ogni giorno, al fine di comprendere meglio il ruolo attivo che essa svolge nel plasmare la nostra percezione della realtà ed il senso della nostra identità in continuo mutamento. Il presente saggio intende analizzare, pertanto, le relazioni intercorrenti tra narrazione e identità personale, narrativa e vita, letteratura e globalizzazione. Il New Italian Epic è l’esempio più recente (originatosi sul Web) di quanto un movimento culturale possa rappresentare il cambiamento, proponendo nuovi modi di concepire e fare la letteratura, nuovi significati e, soprattutto, valorizzando le implicazioni etiche che l’impegno letterario, sia teorico sia pratico, comporta ai giorni nostri; dinamiche letterarie quali l’intertestualità e il “web narrative discourse” possono, dunque, risultare preziose risorse – imprevedibili nei loro esiti creativi – per definire la natura della letteratura contemporanea e, possibilmente, superare il “ristagno” del Postmoderno da un’ampia prospettiva interculturale.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.