Il saggio riflette sul rapporto che esiste a napoli, come in tutte le grandi capitali europee del XIX secolo, tra il progetto delle architetture pubbliche e l'ampliamento e il risanamento della città. Si descrivono il progetto (non realizzato) della cittadella universitaria sulla collina di Miradois, il progetto di restauro e trasformazione in Palazzo di Giustizia del Castel Capuano e il progetto per la nuova Borsa Merci. I primi due sono testimonianza del fatto che in quel periodo si pensava ad un forte sviluppo della città verso oriente, verso la stazione ferroviaria, mentre l'ultimo è strettamente legato al disegno del Piano di Risanamento dei Quartieri Bassi.
Architetture per la città di Napoli in età postunitaria. La pubblicistica per l'illustrazione dei progetti di opere pubbliche per l'ex capitale del Mezzogiorno e il confronto con i temi europei / D'Agostino, Angela. - (2012), pp. 191-196.
Architetture per la città di Napoli in età postunitaria. La pubblicistica per l'illustrazione dei progetti di opere pubbliche per l'ex capitale del Mezzogiorno e il confronto con i temi europei
D'AGOSTINO, ANGELA
2012
Abstract
Il saggio riflette sul rapporto che esiste a napoli, come in tutte le grandi capitali europee del XIX secolo, tra il progetto delle architetture pubbliche e l'ampliamento e il risanamento della città. Si descrivono il progetto (non realizzato) della cittadella universitaria sulla collina di Miradois, il progetto di restauro e trasformazione in Palazzo di Giustizia del Castel Capuano e il progetto per la nuova Borsa Merci. I primi due sono testimonianza del fatto che in quel periodo si pensava ad un forte sviluppo della città verso oriente, verso la stazione ferroviaria, mentre l'ultimo è strettamente legato al disegno del Piano di Risanamento dei Quartieri Bassi.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.