In questo capitolo sono descritte le metodologie utilizzate nella ricerca psicosociale. Partendo dalla scelta dell'argomento, viene descritto come si passa dalla teoria generale di riferimento alla formulazione delle ipotesi e alla definizione delle variabili, fino alla scelta del metodo per condurre la ricerca. Viene presentata la ricerca sperimentale, precisando il ruolo che le variabili indipendenti e dipendenti hanno nella ricerca, e la ricerche correlazionali volte ad indagare le associazioni tra le variabili. Vengono descritti i diversi aspetti della validità di una ricerca psicosociale (validità interna, esterna, di costrutto, statistica) e i principali strumenti utilizzati (osservazione, intervista, questionario, tecniche implicite di misurazione). Infine, vengono trattati i risvolti etici connessi ala ricerca psicosociale.
Metodi di ricerca per la psicologia sociale / Caso, Daniela. - (2013), pp. 39-59.
Metodi di ricerca per la psicologia sociale
CASO, DANIELA
2013
Abstract
In questo capitolo sono descritte le metodologie utilizzate nella ricerca psicosociale. Partendo dalla scelta dell'argomento, viene descritto come si passa dalla teoria generale di riferimento alla formulazione delle ipotesi e alla definizione delle variabili, fino alla scelta del metodo per condurre la ricerca. Viene presentata la ricerca sperimentale, precisando il ruolo che le variabili indipendenti e dipendenti hanno nella ricerca, e la ricerche correlazionali volte ad indagare le associazioni tra le variabili. Vengono descritti i diversi aspetti della validità di una ricerca psicosociale (validità interna, esterna, di costrutto, statistica) e i principali strumenti utilizzati (osservazione, intervista, questionario, tecniche implicite di misurazione). Infine, vengono trattati i risvolti etici connessi ala ricerca psicosociale.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.