La risposta emergenziale a gravi forme di criminalità è strutturata, attualmente come in passato, intorno al sacrificio delle garanzie individuali fondamentali. Quali limiti a difesa della persona contro le sopraffazioni dell’autorità, le garanzie rappresentano l’espressione più significativa di quel lungo e tormentato processo evolutivo che ha tratteggiato lo svolgersi della civiltà contemporanea. Esse sono, pertanto, irrinunciabili in un ordinamento realmente democratico e restano tali anche a fronte di gravissimi fenomeni criminali. Nel rispetto del principio di extrema ratio, il sistema penale deve orientarsi alla difesa dei diritti fondamentali. Il sistema del diritto penale, assiologicamente orientato ai principi fondamentali di garanzia, tende a pervenire ad un’architettura normativa vicina alla realtà, caratterizzata da ordine concettuale e chiarezza. I principi a cui facciamo riferimento emergono dalla tradizione dello stato di diritto e dello stato sociale e sono posti a tutela sia dei diritti fondamentali della persona, che dell’interesse pubblico alla difesa sociale. In quest’ottica, nel momento attuale, si impone alla scienza penalistica il compito di una progettazione di strategie di legittimo controllo sociale, ma anche quello di un’aggiornata verifica della legislazione penale, che sia in grado di evidenziarne la tensione in rapporto alle aspirazioni verso un intervento penale minimo, in grado di conciliare, attraverso la riduzione dell’area del penalmente rilevante, il rispetto delle garanzie individuali, con l’apertura ad efficienti strategie, extrapenali ed extra giuridiche, di gestione dei conflitti.

Scienza giuspenalistica ed involuzione normativa / Moccia, Sergio. - (2013), pp. 99-108.

Scienza giuspenalistica ed involuzione normativa

MOCCIA, SERGIO
2013

Abstract

La risposta emergenziale a gravi forme di criminalità è strutturata, attualmente come in passato, intorno al sacrificio delle garanzie individuali fondamentali. Quali limiti a difesa della persona contro le sopraffazioni dell’autorità, le garanzie rappresentano l’espressione più significativa di quel lungo e tormentato processo evolutivo che ha tratteggiato lo svolgersi della civiltà contemporanea. Esse sono, pertanto, irrinunciabili in un ordinamento realmente democratico e restano tali anche a fronte di gravissimi fenomeni criminali. Nel rispetto del principio di extrema ratio, il sistema penale deve orientarsi alla difesa dei diritti fondamentali. Il sistema del diritto penale, assiologicamente orientato ai principi fondamentali di garanzia, tende a pervenire ad un’architettura normativa vicina alla realtà, caratterizzata da ordine concettuale e chiarezza. I principi a cui facciamo riferimento emergono dalla tradizione dello stato di diritto e dello stato sociale e sono posti a tutela sia dei diritti fondamentali della persona, che dell’interesse pubblico alla difesa sociale. In quest’ottica, nel momento attuale, si impone alla scienza penalistica il compito di una progettazione di strategie di legittimo controllo sociale, ma anche quello di un’aggiornata verifica della legislazione penale, che sia in grado di evidenziarne la tensione in rapporto alle aspirazioni verso un intervento penale minimo, in grado di conciliare, attraverso la riduzione dell’area del penalmente rilevante, il rispetto delle garanzie individuali, con l’apertura ad efficienti strategie, extrapenali ed extra giuridiche, di gestione dei conflitti.
2013
9783428838417
Scienza giuspenalistica ed involuzione normativa / Moccia, Sergio. - (2013), pp. 99-108.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11588/572786
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact