Area studio del progetto Prin, il Vallo di Diano è stato scelto come ambito territoriale per verificare le potenzialità di un nuovo rapporto tra città e campagna coltivata nella città in estensione. L'indicazione per il progetto desunta dalla ricerca è di costruzione di un territorio agricolo reversibile, dinamico e variabile entro uno spazio fortemente infrastrutturato e strategie di regolamentazione dell'urbanizzazione diffusa e attrezzature mediante dispositivi territoriali flessibili.

Architettura e paesaggio agrario. Il Vallo di Diano / Bruni, Francesca; Viola, Francesco; G., Zucchi. - T+A territori di Architettura:(2013), pp. 99-114.

Architettura e paesaggio agrario. Il Vallo di Diano

BRUNI, FRANCESCA;VIOLA, FRANCESCO;
2013

Abstract

Area studio del progetto Prin, il Vallo di Diano è stato scelto come ambito territoriale per verificare le potenzialità di un nuovo rapporto tra città e campagna coltivata nella città in estensione. L'indicazione per il progetto desunta dalla ricerca è di costruzione di un territorio agricolo reversibile, dinamico e variabile entro uno spazio fortemente infrastrutturato e strategie di regolamentazione dell'urbanizzazione diffusa e attrezzature mediante dispositivi territoriali flessibili.
2013
9788849227413
Architettura e paesaggio agrario. Il Vallo di Diano / Bruni, Francesca; Viola, Francesco; G., Zucchi. - T+A territori di Architettura:(2013), pp. 99-114.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Forme a venire BRUNI_VIOLA.pdf

solo utenti autorizzati

Descrizione: Saggio
Tipologia: Documento in Post-print
Licenza: Accesso privato/ristretto
Dimensione 4.69 MB
Formato Adobe PDF
4.69 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11588/573921
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact