L’articolo presenta i risultati di un’indagine sulle difficoltà di interpretazione di immagini di fenomeni di Astronomia (stagioni, eclissi solari e lunari, fasi della Luna). L’indagine `e stata condotta mediante una intervista con 15 domande su immagini caratterizzate da uno o pi`u elementi grafico-testuali che potevano presentare difficolt`a interpretative (es. la contemporanea presenza di elementi realistici e astratti o la presenza di pi`u immagini da correlare tra loro). Cinque studenti dell’ultimo anno di liceo scientifico sono stati intervistati. I risultati suggeriscono che le difficolt`a presentate da alcune immagini dipendono dal contenuto affrontato mentre, per altre immagini, le difficolt`a sono indipendenti dall’argomento trattato. Come principale implicazione, si suggeriscono opportuni criteri per progettare immagini da utilizzare in percorsi didattici centrati su concetti di base di Astronomia.
Concezioni alternative degli studenti di scuola superiore su argomenti di base di Astronomia. Parte 2: ruolo delle immagini di libri di testo / Testa, Italo; Leccia, S.; Puddu, E.. - In: GIORNALE DI FISICA DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI FISICA. - ISSN 0017-0283. - 54:4(2013), pp. 279-311. [10.1393/gdf/i2014-10186-4]
Concezioni alternative degli studenti di scuola superiore su argomenti di base di Astronomia. Parte 2: ruolo delle immagini di libri di testo.
TESTA, ITALO;
2013
Abstract
L’articolo presenta i risultati di un’indagine sulle difficoltà di interpretazione di immagini di fenomeni di Astronomia (stagioni, eclissi solari e lunari, fasi della Luna). L’indagine `e stata condotta mediante una intervista con 15 domande su immagini caratterizzate da uno o pi`u elementi grafico-testuali che potevano presentare difficolt`a interpretative (es. la contemporanea presenza di elementi realistici e astratti o la presenza di pi`u immagini da correlare tra loro). Cinque studenti dell’ultimo anno di liceo scientifico sono stati intervistati. I risultati suggeriscono che le difficolt`a presentate da alcune immagini dipendono dal contenuto affrontato mentre, per altre immagini, le difficolt`a sono indipendenti dall’argomento trattato. Come principale implicazione, si suggeriscono opportuni criteri per progettare immagini da utilizzare in percorsi didattici centrati su concetti di base di Astronomia.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.