Le SOD sono enzimi implicati nella difesa antiossidante e ripartiva di quasi tutte le cellule, poiché catalizzano la dismutazione del radicale superossido a perossido d’idrogeno che, successivamente, è convertito in ossigeno e acqua dall’enzima catalasi. Questi enzimi hanno la capacità di prevenire il danno provocato dagli alti livelli di ROS prodotti, in particolare da radiazioni ionizzanti (Epperly et al., 2003). Nelle cellule sono presenti tre isoforme: la SOD 1 è localizzata nel citosol, la SOD 2 nella matrice mitocondriale, mentre la SOD 3 è secreta nello spazio extracellulare (Oberley, 2005). L’isoforma SOD 2, conosciuta anche come manganese superossido dismutasi (MnSOD), ricopre un ruolo di notevole importanza nella conversione del radicale superossido (O2.-) nei mitocondri e, dunque, rappresenta la prima linea di difesa contro questo radicale (Wang et al., 2001). Recentemente nel laboratorio di ricerca del dott. Aldo Mancini (Istituto Nazionale Tumori G.Pascale) è stata isolata un’isoforma di SOD da cellule di liposarcoma umano in coltura (LSA-Type MnSOD) che ha mostrato sia in vivo che in vitro una azione citotossica specifica e selettiva solo per le cellule esprimenti il recettore per gli estrogeni. Pur avendo la stessa attività enzimatica comune a tutte le SOD, la LSA-Type MnSOD si differenzia dalla sua corrispondente nativa per la presenza del peptide leader (da 24 amminoacidi), evidentemente non clivato, che le conferisce la peculiare capacità di penetrare in tutte le cellule. Tale proteina è stata riprodotta in forma ricombinante, rMnSOD, a partire da uno specifico clone di cDNA derivato da cellule di liposarcoma umano (Mancini et al., 2006). La rMnSOD è risultata, in vitro, essere radioprotettiva per le cellule normali e radiosensibilizzante per quelle tumorali, nonchè è stata impiegata con successo nel trattamento di estese aree di necrosi tissutale di un esemplare di tartaruga Caretta caretta. (Occhiello A. et al 2009). Sulla base dei risultati precedentemente ottenuti è stato allestito uno studio pilota su 20 pazienti affetti da ulcere trofiche, piaghe da decubito, ustioni, perdite di sostanza post-traumatiche e ferite post-chirurgiche, i quali si sono spontaneamente dichiarati disponibili al trattamento con la formulazione in crema contenente la rMnSOD, I pazienti di entrambi i sessi di età compresa tra i 25 e i 85 anni sono stati medicati con una formulazione O/A a base di rMnSOD in occlusione, una volta al giorno per un tempo variabile da 15gg a 2 mesi. In tutti i pazienti si eè osservata rapida formazione di tessuto di granulazione con una riduzione significativa dei tempi di riparazione e soddisfacenti esiti cicatriziali. • Borrelli A, Schiattarella A, Mancini R, Morrica B, Cerciello V, Mormile M, d'Alesio V, Bottalico L, Morelli F, D'Armiento M, D'Armiento FP, Mancini A. Free Radical Biology and Medicine. 2009 Jan 1;46(1):110-6. Epub 2008 . • Epperly M.W., Gretton J. E., Sikora C.A., Jefferson M., Bernarding M., Nie S. and Greenberger J.S. (2003). Radiation Research. 160 (5): 568-578. • Mancini A., Borrelli A., Schiattarella A., Fasano S., Occhiello A., Pica A., Sher P., Tommasino M., Nüesch J. P. F. and Rommelaere J. (2006). International Journal of Cancer. 119 (4): 932-943. • Oberley L.W. Biomedicine & Pharmacotherapy. 59 (4): 143-148. • Occhiello A., Bentivegna F., Borrelli A., Schiattarella A., Mancini A., Pica A. Comparative clinical Pathology. DOI 10.1007/s00580-009-0816-9 • Wang L.I., Miller D.P., Sai Y., Liu G., Su L., Wain J.C., Lynch T.J. and Christiani D.C. (2001). Journal of the National Cancer Institute. 93 (23): 1818-1821. • Santoianni P., Nino M. Giornale italiano di dermatologia e venereologia. 2003. 138(6):455-64 • Nino M., Santoianni P. . Giornale italiano di dermatologia e venereologia 2006. 141(5):471-4

Effetti della rMnSOD nella riparazione tissutale / Ruggiero, MARIA GRAZIA; Pica, Alessandra; LIVIA FEDERICA, Calandriello; Antonella, Borrelli; Aldo, Mancini; Elena, Sammarco; Filomena, Barbato; ILEANA DI, Michele; FLORA DE, Natale; Francesco, Cariello; Paola, Vitiello; Saverio, Langella; Patrizia, F. O. R. G. I. O. N. E.. - (2014). (Intervento presentato al convegno XVI RIUNIONE  GIORNATE DI TERAPIA IN DERMOVENEREOLOGIA tenutosi a Catania nel 1-2 Febbraio 2014).

Effetti della rMnSOD nella riparazione tissutale

RUGGIERO, MARIA GRAZIA;PICA, ALESSANDRA;
2014

Abstract

Le SOD sono enzimi implicati nella difesa antiossidante e ripartiva di quasi tutte le cellule, poiché catalizzano la dismutazione del radicale superossido a perossido d’idrogeno che, successivamente, è convertito in ossigeno e acqua dall’enzima catalasi. Questi enzimi hanno la capacità di prevenire il danno provocato dagli alti livelli di ROS prodotti, in particolare da radiazioni ionizzanti (Epperly et al., 2003). Nelle cellule sono presenti tre isoforme: la SOD 1 è localizzata nel citosol, la SOD 2 nella matrice mitocondriale, mentre la SOD 3 è secreta nello spazio extracellulare (Oberley, 2005). L’isoforma SOD 2, conosciuta anche come manganese superossido dismutasi (MnSOD), ricopre un ruolo di notevole importanza nella conversione del radicale superossido (O2.-) nei mitocondri e, dunque, rappresenta la prima linea di difesa contro questo radicale (Wang et al., 2001). Recentemente nel laboratorio di ricerca del dott. Aldo Mancini (Istituto Nazionale Tumori G.Pascale) è stata isolata un’isoforma di SOD da cellule di liposarcoma umano in coltura (LSA-Type MnSOD) che ha mostrato sia in vivo che in vitro una azione citotossica specifica e selettiva solo per le cellule esprimenti il recettore per gli estrogeni. Pur avendo la stessa attività enzimatica comune a tutte le SOD, la LSA-Type MnSOD si differenzia dalla sua corrispondente nativa per la presenza del peptide leader (da 24 amminoacidi), evidentemente non clivato, che le conferisce la peculiare capacità di penetrare in tutte le cellule. Tale proteina è stata riprodotta in forma ricombinante, rMnSOD, a partire da uno specifico clone di cDNA derivato da cellule di liposarcoma umano (Mancini et al., 2006). La rMnSOD è risultata, in vitro, essere radioprotettiva per le cellule normali e radiosensibilizzante per quelle tumorali, nonchè è stata impiegata con successo nel trattamento di estese aree di necrosi tissutale di un esemplare di tartaruga Caretta caretta. (Occhiello A. et al 2009). Sulla base dei risultati precedentemente ottenuti è stato allestito uno studio pilota su 20 pazienti affetti da ulcere trofiche, piaghe da decubito, ustioni, perdite di sostanza post-traumatiche e ferite post-chirurgiche, i quali si sono spontaneamente dichiarati disponibili al trattamento con la formulazione in crema contenente la rMnSOD, I pazienti di entrambi i sessi di età compresa tra i 25 e i 85 anni sono stati medicati con una formulazione O/A a base di rMnSOD in occlusione, una volta al giorno per un tempo variabile da 15gg a 2 mesi. In tutti i pazienti si eè osservata rapida formazione di tessuto di granulazione con una riduzione significativa dei tempi di riparazione e soddisfacenti esiti cicatriziali. • Borrelli A, Schiattarella A, Mancini R, Morrica B, Cerciello V, Mormile M, d'Alesio V, Bottalico L, Morelli F, D'Armiento M, D'Armiento FP, Mancini A. Free Radical Biology and Medicine. 2009 Jan 1;46(1):110-6. Epub 2008 . • Epperly M.W., Gretton J. E., Sikora C.A., Jefferson M., Bernarding M., Nie S. and Greenberger J.S. (2003). Radiation Research. 160 (5): 568-578. • Mancini A., Borrelli A., Schiattarella A., Fasano S., Occhiello A., Pica A., Sher P., Tommasino M., Nüesch J. P. F. and Rommelaere J. (2006). International Journal of Cancer. 119 (4): 932-943. • Oberley L.W. Biomedicine & Pharmacotherapy. 59 (4): 143-148. • Occhiello A., Bentivegna F., Borrelli A., Schiattarella A., Mancini A., Pica A. Comparative clinical Pathology. DOI 10.1007/s00580-009-0816-9 • Wang L.I., Miller D.P., Sai Y., Liu G., Su L., Wain J.C., Lynch T.J. and Christiani D.C. (2001). Journal of the National Cancer Institute. 93 (23): 1818-1821. • Santoianni P., Nino M. Giornale italiano di dermatologia e venereologia. 2003. 138(6):455-64 • Nino M., Santoianni P. . Giornale italiano di dermatologia e venereologia 2006. 141(5):471-4
2014
Effetti della rMnSOD nella riparazione tissutale / Ruggiero, MARIA GRAZIA; Pica, Alessandra; LIVIA FEDERICA, Calandriello; Antonella, Borrelli; Aldo, Mancini; Elena, Sammarco; Filomena, Barbato; ILEANA DI, Michele; FLORA DE, Natale; Francesco, Cariello; Paola, Vitiello; Saverio, Langella; Patrizia, F. O. R. G. I. O. N. E.. - (2014). (Intervento presentato al convegno XVI RIUNIONE  GIORNATE DI TERAPIA IN DERMOVENEREOLOGIA tenutosi a Catania nel 1-2 Febbraio 2014).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
abstract- Effetti della rMnSOD nella riparazione tissutale.docx

non disponibili

Tipologia: Abstract
Licenza: Accesso privato/ristretto
Dimensione 22.23 kB
Formato Microsoft Word XML
22.23 kB Microsoft Word XML   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11588/575494
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact