L’obiettivo del presente lavoro è proprio quello di caratterizzare dal punto di vista acustico, ed in particolare determinando il parametro Transmission Loss o potere fono isolante,il comportamento di un sistema prototipale di aspirazione per un motore utilizzato per applicazioni aeronautiche. Più in particolare, è stato eseguito lo studio di tale parametro mediante una analisi FEM acustica del modello 3D rappresentante il volume d’aria e la struttura di contorno del sistema di aspirazione. Tale analisi è stata condotta mediante l'uso del software LMS Virtual.Lab. Inoltre con questo tipo di analisi è possibile già in fase di Pre-Design predire il valore della TL in modo da poter adottare, già a tale stadio di progettazione, accorgimenti per migliorare le caratteristiche acustiche del sistema. I risultati numerici sono stati, successivamente, confrontati con i risultati sperimentali ricavati mediante una apposita campagna di prove.
Analisi numeriche e sperimentali delle proprietà di trasmissione sonora di un sistema prototipale di aspirazione di un motore per applicazioni aeronautiche / D., Siano; Viscardi, Massimo. - (2014), pp. 121-128. (Intervento presentato al convegno 41° Convegno Nazionale Associazione Italiana di Acustica tenutosi a Pisa nel 17-19 giugno 2014).
Analisi numeriche e sperimentali delle proprietà di trasmissione sonora di un sistema prototipale di aspirazione di un motore per applicazioni aeronautiche
VISCARDI, MASSIMO
2014
Abstract
L’obiettivo del presente lavoro è proprio quello di caratterizzare dal punto di vista acustico, ed in particolare determinando il parametro Transmission Loss o potere fono isolante,il comportamento di un sistema prototipale di aspirazione per un motore utilizzato per applicazioni aeronautiche. Più in particolare, è stato eseguito lo studio di tale parametro mediante una analisi FEM acustica del modello 3D rappresentante il volume d’aria e la struttura di contorno del sistema di aspirazione. Tale analisi è stata condotta mediante l'uso del software LMS Virtual.Lab. Inoltre con questo tipo di analisi è possibile già in fase di Pre-Design predire il valore della TL in modo da poter adottare, già a tale stadio di progettazione, accorgimenti per migliorare le caratteristiche acustiche del sistema. I risultati numerici sono stati, successivamente, confrontati con i risultati sperimentali ricavati mediante una apposita campagna di prove.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.