L’obiettivo di questa parte del volume consiste nel fornire uno strumento sintetico ed operativo per un miglioramento dell’accessibilità del sito archeologico di Pompei. Nei paragrafi che seguono, grazie all’esercizio ermeneutico che dalla ricerca sul campo condotta nelle quattro aree-studio passa ad individuare delle invarianti, intese come situazioni critiche ricorrenti ai fini dell’accessibilità del sito archeologico, vengono declinati Indirizzi operativi e metodologici per una fruizione ampliata della città di Pompei. Gli Indirizzi costituiscono di per sé un avanzamento specifico rispetto alle Linee Guida per il superamento delle barriere architettoniche nei luoghi di interesse culturale, emanate dal Mibact nel 2008. Confermando la validità di queste ultime e alla luce della ricerca condotta, gli Indirizzi le declinano nel caso di Pompei, calando le strategie possibili e condivise nella specificità di un sito unico come la città sepolta, ma non per questo rinunziando ad offrire una metodologia esportabile in analoghi casi di siti archeologici.
Dall’esperienza sul campo ai criteri generali / Picone, Renata. - 8:(2013), pp. 443-443.
Dall’esperienza sul campo ai criteri generali
PICONE, RENATA
2013
Abstract
L’obiettivo di questa parte del volume consiste nel fornire uno strumento sintetico ed operativo per un miglioramento dell’accessibilità del sito archeologico di Pompei. Nei paragrafi che seguono, grazie all’esercizio ermeneutico che dalla ricerca sul campo condotta nelle quattro aree-studio passa ad individuare delle invarianti, intese come situazioni critiche ricorrenti ai fini dell’accessibilità del sito archeologico, vengono declinati Indirizzi operativi e metodologici per una fruizione ampliata della città di Pompei. Gli Indirizzi costituiscono di per sé un avanzamento specifico rispetto alle Linee Guida per il superamento delle barriere architettoniche nei luoghi di interesse culturale, emanate dal Mibact nel 2008. Confermando la validità di queste ultime e alla luce della ricerca condotta, gli Indirizzi le declinano nel caso di Pompei, calando le strategie possibili e condivise nella specificità di un sito unico come la città sepolta, ma non per questo rinunziando ad offrire una metodologia esportabile in analoghi casi di siti archeologici.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
POMPEI ACCESSIBILE Dall'esperienza.pdf
non disponibili
Tipologia:
Documento in Post-print
Licenza:
Accesso privato/ristretto
Dimensione
276.83 kB
Formato
Adobe PDF
|
276.83 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.