Sul versante del minore autore di reato l'art. 50-bis r.d. 30 gennaio 1941, n. 12 conferisce l'investitura al giudice per le indagini preliminari , statuendo che in ogni tribunale per i minorenni uno o più soggetti sono incaricati, come giudici singoli, dei provvedimenti previsti dal codice di procedura penale per la fase delle indagini preliminari e che nell'udienza preliminare, il tribunale per i minorenni giudica composto da un magistrato e da due giudici onorati, un uomo e una donna, dello stesso tribunale. Il diritto ad un organo giurisdizionale specializzato, formato da magistrati ed esperti è manifestazione peculiare del valore condizionante del diritto all'educazione, costituzionalmente sancito e rafforzato dagli strumenti internazionali posti a tutela delle peculiarità della condizione minorile.
La competenza a celebrare il giudizio abbreviato, instaurato a seguito di giudizio immediato, e il diritto costituzionale all'educazione del minore: una recente decisione della Seconda sezione della Cassazione / Iasevoli, Clelia. - In: GAZZETTA FORENSE. - ISSN 1971-7881. - febbraio(2014), pp. 107-111.
La competenza a celebrare il giudizio abbreviato, instaurato a seguito di giudizio immediato, e il diritto costituzionale all'educazione del minore: una recente decisione della Seconda sezione della Cassazione
IASEVOLI, CLELIA
2014
Abstract
Sul versante del minore autore di reato l'art. 50-bis r.d. 30 gennaio 1941, n. 12 conferisce l'investitura al giudice per le indagini preliminari , statuendo che in ogni tribunale per i minorenni uno o più soggetti sono incaricati, come giudici singoli, dei provvedimenti previsti dal codice di procedura penale per la fase delle indagini preliminari e che nell'udienza preliminare, il tribunale per i minorenni giudica composto da un magistrato e da due giudici onorati, un uomo e una donna, dello stesso tribunale. Il diritto ad un organo giurisdizionale specializzato, formato da magistrati ed esperti è manifestazione peculiare del valore condizionante del diritto all'educazione, costituzionalmente sancito e rafforzato dagli strumenti internazionali posti a tutela delle peculiarità della condizione minorile.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.