Viene presentato lo studio di un gruppo di fregi dorici pertinenti al territorio dell'antica Allifae, che risulta composto da materiali inediti o poco noti. In particolare, l'analisi corredata di ricostruzione grafica del monumento di Rufa, Irene e Saturnina consente di evidenziare come in ambito periferico l'uso del fregio dorico, nel corso della prima metà del I secolo d.C., si presenti ancora in forme residuali, ibridato con diversi motivi decorativi e architettonici.
Fregi dorici da monumenti funerari. La documentazione alifana / Tuccinardi, Stefania. - In: OEBALUS.STUDI SULLA CAMPANIA NELL’ANTICHITÀ. - ISSN 1970-6421. - 6:(2011), pp. 69-104.
Fregi dorici da monumenti funerari. La documentazione alifana
TUCCINARDI, STEFANIA
2011
Abstract
Viene presentato lo studio di un gruppo di fregi dorici pertinenti al territorio dell'antica Allifae, che risulta composto da materiali inediti o poco noti. In particolare, l'analisi corredata di ricostruzione grafica del monumento di Rufa, Irene e Saturnina consente di evidenziare come in ambito periferico l'uso del fregio dorico, nel corso della prima metà del I secolo d.C., si presenti ancora in forme residuali, ibridato con diversi motivi decorativi e architettonici.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.