La tecnologia del Recupero affronta il tema del progetto attraverso un approccio che dosa azioni di conservazione e trasformazione, valutandone gli impatti sulla dimensione sociale, economica e culturale. I centri storici in particolare sono straordinari esempi in cui la coesistenza di valori, espressi da tali dimensioni, richiede il governo dei conflitti che possono generarsi. La tutela della qualità del costruito, in termini di conservazione e incremento dei valori nel tempo, segna il passaggio del recupero da insieme di azioni orientate a garantire l'efficienza delle prestazioni offerte dai sistemi insediativi a strategia di valorizzazione delle risorse esistenti. Il recupero assume il significato di cultura da diffondere sul territorio come capacità di gestire le risorse da mantenere, trasferendo tali principi ai soggetti interessati e a tutti i processi collegati.

Strategie di intervento sul patrimonio costruito / Picone, Renata; Pinto, MARIA RITA. - Vol.3:(2014), pp. 94-95.

Strategie di intervento sul patrimonio costruito

PICONE, RENATA;PINTO, MARIA RITA
2014

Abstract

La tecnologia del Recupero affronta il tema del progetto attraverso un approccio che dosa azioni di conservazione e trasformazione, valutandone gli impatti sulla dimensione sociale, economica e culturale. I centri storici in particolare sono straordinari esempi in cui la coesistenza di valori, espressi da tali dimensioni, richiede il governo dei conflitti che possono generarsi. La tutela della qualità del costruito, in termini di conservazione e incremento dei valori nel tempo, segna il passaggio del recupero da insieme di azioni orientate a garantire l'efficienza delle prestazioni offerte dai sistemi insediativi a strategia di valorizzazione delle risorse esistenti. Il recupero assume il significato di cultura da diffondere sul territorio come capacità di gestire le risorse da mantenere, trasferendo tali principi ai soggetti interessati e a tutti i processi collegati.
2014
9788862421348
Strategie di intervento sul patrimonio costruito / Picone, Renata; Pinto, MARIA RITA. - Vol.3:(2014), pp. 94-95.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11588/597253
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact