Il saggio tratta del complesso rapporto tra eloquenza e sapienza nel Dialogo delle lingue di Sperone Speroni nell’ambito di una prospettiva diacronica inerente al rapporto tra bonae litterae e philosophia. Nel corso dell’analisi, che vede protagonisti intellettuali di rilievo della classe dirigente politica e culturale italiana del 500, da Lazzaro Bonamici a Pietro Bembo, l’A. suggerisce che un momento centrale del testo di Speroni è affidato alla proposta teorica di Pietro Pomponazzi. Al filosofo mantovano, infatti, è attribuita una posizione dai contorni assolutamente netta, delineantesi come l’appello conclusivo ad un magister che ha sempre assunto i tratti di un’autentica auctoritas: nel suo discorso, infatti, solo il rinnovamento linguistico operato dall’uso della lingua volgare, intesa come strumento conoscitivo e didattico, può diventare funzionale al progetto di trasmettere quel verum che coincide con la struttura stessa della scienza e della filosofia.
Eloquenza e sapienza: "res" e "verba" in Pietro Pomponazzi / Sorge, Valeria. - In: ARCHIVIO DI STORIA DELLA CULTURA. - ISSN 1124-0059. - XXVII:2014(2014), pp. 9-24.
Eloquenza e sapienza: "res" e "verba" in Pietro Pomponazzi
SORGE, VALERIA
2014
Abstract
Il saggio tratta del complesso rapporto tra eloquenza e sapienza nel Dialogo delle lingue di Sperone Speroni nell’ambito di una prospettiva diacronica inerente al rapporto tra bonae litterae e philosophia. Nel corso dell’analisi, che vede protagonisti intellettuali di rilievo della classe dirigente politica e culturale italiana del 500, da Lazzaro Bonamici a Pietro Bembo, l’A. suggerisce che un momento centrale del testo di Speroni è affidato alla proposta teorica di Pietro Pomponazzi. Al filosofo mantovano, infatti, è attribuita una posizione dai contorni assolutamente netta, delineantesi come l’appello conclusivo ad un magister che ha sempre assunto i tratti di un’autentica auctoritas: nel suo discorso, infatti, solo il rinnovamento linguistico operato dall’uso della lingua volgare, intesa come strumento conoscitivo e didattico, può diventare funzionale al progetto di trasmettere quel verum che coincide con la struttura stessa della scienza e della filosofia.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
eloquenza e sapienza.pdf
solo utenti autorizzati
Descrizione: Articolo principale
Tipologia:
Documento in Post-print
Licenza:
Accesso privato/ristretto
Dimensione
4.1 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.1 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.