Convegno ProArch Torino 2013 Tema del convegno: L’Architettura è un prodotto socialmente utile? Intervento: Esprit de géométrie,_esprit_de_finesse Il progetto, la sua genesi e la sua evoluzione, passa attraverso un processo di reciprocità che vede l’interazione fra il momento conoscitivo e quello analitico-sperimentale ed ha come anello indissolubile di congiunzione l’attimo creativo dell’idea. Tale processo di trasformazione è un’invariante alla misura e dimensione del progettare e alle relazioni committente-architetto e si fonda sulle mutazioni tecnologiche che avvengono nel corso degli anni, ma non solo. Le tematiche del progettare mutano nel tempo, infatti, le città, in due, tre decenni, nel bene o nel male, sono molto cambiate e l’avvento dell’informatica e la crescita di una nuova coscienza sostenibile ha avvicinato le problematiche dell’architettura a quelle dell’urbanistica. Il Luogo è il punto d’incontro tra queste due discipline. L’esprit de géométrie e l’esprit de finesse, come sintesi finale di scienza e arte, di ragione e sentimento, restano basilari per la ricerca del bello in architettura e per la consapevolezza del mestiere.
Esprit de géométrie, esprit de finesse / Priori, Giancarlo. - (2014), pp. 214-217. (Intervento presentato al convegno Atti del III FORUM PROARCH Associazione Nazionale Docenti Progettazione Architettonica L’architettura. Un prodotto socialmente utile? tenutosi a Politecnico di Torino, Torino nel 4/5 ottobre 2013).
Esprit de géométrie, esprit de finesse
PRIORI, GIANCARLO
2014
Abstract
Convegno ProArch Torino 2013 Tema del convegno: L’Architettura è un prodotto socialmente utile? Intervento: Esprit de géométrie,_esprit_de_finesse Il progetto, la sua genesi e la sua evoluzione, passa attraverso un processo di reciprocità che vede l’interazione fra il momento conoscitivo e quello analitico-sperimentale ed ha come anello indissolubile di congiunzione l’attimo creativo dell’idea. Tale processo di trasformazione è un’invariante alla misura e dimensione del progettare e alle relazioni committente-architetto e si fonda sulle mutazioni tecnologiche che avvengono nel corso degli anni, ma non solo. Le tematiche del progettare mutano nel tempo, infatti, le città, in due, tre decenni, nel bene o nel male, sono molto cambiate e l’avvento dell’informatica e la crescita di una nuova coscienza sostenibile ha avvicinato le problematiche dell’architettura a quelle dell’urbanistica. Il Luogo è il punto d’incontro tra queste due discipline. L’esprit de géométrie e l’esprit de finesse, come sintesi finale di scienza e arte, di ragione e sentimento, restano basilari per la ricerca del bello in architettura e per la consapevolezza del mestiere.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
14-Priori Giancarlo_ProArch.pdf
solo utenti autorizzati
Tipologia:
Documento in Post-print
Licenza:
Accesso privato/ristretto
Dimensione
2.27 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.27 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.