Lo studio analizza le fonti romane che offrono le linee di un sistema largamente destrutturato in cui certo si rinvengono tentativi di classificazione e di teorizzazione prevalentemente di livello topico. Tale caratteristica costituisce una grande opportunità epistemologica perché consente di sperimentare attraverso lo studio storico-giuridico degli strumenti della negozialità romana, la fenomenologia di un sistema negoziale parimenti destrutturato come quello della modernità, ma con riflessi sul piano globale, essendo quel modello destrutturato e per alcuni aspetti deconstestualizzato dai propri riferimenti socio-economici assurto a parametro generale di regolazione dei rapporti di scambio. Di qui l'importanza di approfondire la materia negoziale romana.
La negozialità romana: fenomeno storico e modello metastorico. Note introduttive sulla causa contractus / Palma, Antonio. - (2013), pp. 7-28.
La negozialità romana: fenomeno storico e modello metastorico. Note introduttive sulla causa contractus
PALMA, ANTONIO
2013
Abstract
Lo studio analizza le fonti romane che offrono le linee di un sistema largamente destrutturato in cui certo si rinvengono tentativi di classificazione e di teorizzazione prevalentemente di livello topico. Tale caratteristica costituisce una grande opportunità epistemologica perché consente di sperimentare attraverso lo studio storico-giuridico degli strumenti della negozialità romana, la fenomenologia di un sistema negoziale parimenti destrutturato come quello della modernità, ma con riflessi sul piano globale, essendo quel modello destrutturato e per alcuni aspetti deconstestualizzato dai propri riferimenti socio-economici assurto a parametro generale di regolazione dei rapporti di scambio. Di qui l'importanza di approfondire la materia negoziale romana.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Introduzione.pdf
accesso aperto
Descrizione: saggio completo
Tipologia:
Documento in Post-print
Licenza:
Dominio pubblico
Dimensione
130.98 kB
Formato
Adobe PDF
|
130.98 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.