Il saggio analizza il funzionamento della potestà residuale a partire dalla recente giurisprudenza costituzionale in occasione dell’uscita del volume curato da Alfonso Celotto e Raffaele Bifulco, Le materie dell’art. 117 della Costituzione nella giurisprudenza costituzionale dopo il 2001 – Analisi sistematica della giurisprudenza costituzionale sul riparto di competenze fra Stato e Regioni 2001-2014, Napoli 2015. Nel constatare che il quadro emergente dalla giurisprudenza segna un andamento più duale-garantista che cooperativo nella direzione impressa al regionalismo italiano, il saggio segnala l’esperienza delle regioni a Statuto speciale che, grazie alle norme di attuazione, sono riuscite a implementare il sistema basato sulle competenze enumerate meglio di quanto avvenga con la potestà residuale “innominata” dell’art. 117, comma 4, Cost. Nonostante, dunque, nel saggio si propenda per un cambiamento del sistema delle competenze imperniato su obiettivi di policy piuttosto che sul riparto per materia, quella delle regioni speciali potrebbe aiutare a preservare questo secondo sistema. Da ultimo, il saggio si sofferma sui problemi suscitati dalla Riforma Boschi, sulla quale saremo chiamati a votare nell’autunno di quest’anno, analizzando in particolare le criticità del riparto di competenza, del nuovo Senato e delle supremacy clauses.

Argomentare e “centralizzare”: patterns (giurisprudenziali) in tema di competenza residuale e spinte (legislative) verso il regionalismo duale / Parisi, Stefania. - In: OSSERVATORIO COSTITUZIONALE. - ISSN 2283-7515. - 2/2016(2016), pp. 1-23.

Argomentare e “centralizzare”: patterns (giurisprudenziali) in tema di competenza residuale e spinte (legislative) verso il regionalismo duale

PARISI, STEFANIA
2016

Abstract

Il saggio analizza il funzionamento della potestà residuale a partire dalla recente giurisprudenza costituzionale in occasione dell’uscita del volume curato da Alfonso Celotto e Raffaele Bifulco, Le materie dell’art. 117 della Costituzione nella giurisprudenza costituzionale dopo il 2001 – Analisi sistematica della giurisprudenza costituzionale sul riparto di competenze fra Stato e Regioni 2001-2014, Napoli 2015. Nel constatare che il quadro emergente dalla giurisprudenza segna un andamento più duale-garantista che cooperativo nella direzione impressa al regionalismo italiano, il saggio segnala l’esperienza delle regioni a Statuto speciale che, grazie alle norme di attuazione, sono riuscite a implementare il sistema basato sulle competenze enumerate meglio di quanto avvenga con la potestà residuale “innominata” dell’art. 117, comma 4, Cost. Nonostante, dunque, nel saggio si propenda per un cambiamento del sistema delle competenze imperniato su obiettivi di policy piuttosto che sul riparto per materia, quella delle regioni speciali potrebbe aiutare a preservare questo secondo sistema. Da ultimo, il saggio si sofferma sui problemi suscitati dalla Riforma Boschi, sulla quale saremo chiamati a votare nell’autunno di quest’anno, analizzando in particolare le criticità del riparto di competenza, del nuovo Senato e delle supremacy clauses.
2016
Argomentare e “centralizzare”: patterns (giurisprudenziali) in tema di competenza residuale e spinte (legislative) verso il regionalismo duale / Parisi, Stefania. - In: OSSERVATORIO COSTITUZIONALE. - ISSN 2283-7515. - 2/2016(2016), pp. 1-23.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Parisi def. aic _1__-2.pdf

accesso aperto

Tipologia: Documento in Post-print
Licenza: Dominio pubblico
Dimensione 312.06 kB
Formato Adobe PDF
312.06 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11588/632010
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact